Noci di macadamia, piccoli tesori di protezione naturale

Noci di macadamia, piccoli tesori di protezione naturale

Noce di macadamia, elisir per l’apparato cardiocircolatorio

La noce di macadamia è una pianta originaria del sud-est del Pacifico (Australia e Indonesia), che può sopravvivere anche più di cento anni: longeva e caratterizzata da una fitta chioma sempreverde, i suoi piccoli frutti rappresentano una grande fonte di protezione naturale per l’organismo.

Le noci di macadamia, appartenendo al regno vegetale, sono infatti completamente prive di colesterolo, e possiedono inoltre un notevole contenuto (circa 78%) di grassi “buoni” (monoinsaturi): la sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.

Le noci di macadamia sono una fonte di sali minerali, rame e manganese

Le noci di macadamia sono inoltre ricche di sali minerali, in particolare potassio, fosforo, magnesio e calcio.

Presentano poi un buon contenuto di rame e manganese, che contribuiscono a un normale metabolismo energetico e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Il rame contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale trasporto di ferro nell’organismo e alla normale funzione del sistema immunitario. Il manganese contribuisce alla normale formazione di tessuti connettivi e al mantenimento delle ossa.

Le noci di macadamia in cucina… e non solo!

In cucina, le noci di macadamia naturali tostate in padella possono arricchire le vostre zuppe di verdure e legumi e si abbinano molto bene ai piatti di pesce. Gustose come snack, sono ottime anche per dolci, torte e biscotti: sul nostro sito Frutta e Bacche trovate tante ricette con la macadamia, tra cui la sfiziosa torta di ricotta e noci di macadamia, semplice da preparare e davvero sfiziosa!

E infine, da questa pianta si estrae anche l’olio di macadamia, che viene usato in cosmesi per prevenire il rinsecchimento della pelle e proteggere le pelli screpolate e bisognose di idratazione.

Insomma, la noce di macadamia è davvero un prodigio della natura… non siete curiosi di provarla?  

Fonti

Nutspaper - Periodico d’informazione sulla frutta secca, n. 2/2008.

Nucis Italia, http://www.nucisitalia.it/noci-di-macadamia/

La nostra frutta secca

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...