Nessun prodotto
Puoi comprare i fichi essiccati al cioccolato fondente in confezioni da 600g, ideali per veri appassionati di frutta secca.
Ingredienti: fichi 60%, cioccolato fondente 40% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, aromi). Cacao: 70% minimo. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO, LATTE e ANIDRIDE SOLFOROSA.
Origine: Turchia
ECO02903
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Ingredienti: fichi 60%, cioccolato fondente 40% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, aromi). Cacao: 70% minimo. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO, LATTE e ANIDRIDE SOLFOROSA. |
Peso | 600g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1569 kJ / 374 kcal |
Grassi | 13 g |
di cui acidi grassi saturi | 7.3 g |
Carboidrati | 54 g |
di cui zuccheri | 49 g |
Fibre | 11 g |
Proteine | 4.8 g |
Sale | 0.03 g |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Turchia |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Varietà | Fichi |
Curiosità
Il fico in Turchia è coltivato in cinque regioni: Aydin, Izmir, Bursa, Adana e Icel. L’area del mare Egeo (regioni Ayddin e Ismir) da sola raggruppa più di 2/3 dei fichi coltivati in Turchia. Gran parte dei fichi turchi appartiene alla sola varietà Sari Lop, i cui frutti sono quasi esclusivamente destinati all’essiccazione.
Questa varietà fu introdotta molti anni fa negli Stati Uniti, dove prese il nome di Calimyrna. Le condizioni climatiche che si ritrovano nel bacino turco di produzione sono assolutamente favorevoli sia durante la stagione estiva (luglio-settembre) per lo sviluppo del frutto e della sua maturazione che durante il periodo dell’essiccazione. L’altra varietà che è coltivata in Turchia, i cui frutti sono destinati al consumo allo stato fresco, è la Bursa Siyahi.
Nutspaper, 2/2011
Storia
Il fico (Ficus Carica L.) è una pianta di origini antiche, proveniente dall’area del Medio Oriente. L’epiteto specifico Carica fa riferimento alle sue origini che vengono fatte risalire alla Caria, regione dell’Asia Minore. Testimonianze della sua coltivazione si hanno già nelle prime civiltà agricole di Mesopotamia, Palestina ed Egitto, da cui si diffuse successivamente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Se per definizione è detto “Fico Mediterraneo”, si considera pure storicamente originario e comune delle regioni Caucasiche e del Mar Nero. Solo dopo la scoperta dell’America il fico si diffuse in quel continente, e in seguito ai contatti con l’Oriente si diffuse in Cina ed in Giappone. Il fico fa parte della famiglia delle Moraceae che raggruppa circa 1500 specie, per lo più legnose anche se alcune possono essere erbacee o lianose. Le specie di questa famiglia producono lattice.
La coltivazione del fico si è sviluppata in diverse zone del pianeta, ma naturalmente in maniera significativa solo nei distretti climatici analoghi all’ambiente mediterraneo, caldo e arido. Nel bacino del Mediterraneo oltre all’Italia abbiamo importanti coltivazioni in Turchia, Grecia, Algeria, Spagna, Libia, Marocco, Egitto, Palestina, Francia. Altri paesi di notevole importanza produttiva sono: Portogallo, Siria, Russia, Arabia, India, Giappone, California, Argentina, Australia e molti altri. Le regioni italiane a maggior vocazione produttiva sono Puglia, Campania e Calabria, una produzione significativa proviene anche dall’Abruzzo, Sicilia e Lazio; la Puglia fornisce anche la maggior produzione di fichi secchi.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore diretto.
Clicca qui per lasciare una recensione
una delizia
piergiorgio z. il giorno 07/04/2021 non li avevamo ancora assaggiati, una bontà!
![]() |
Sfiziosi
Cinzia M. il giorno 14/03/2021 Predominante il gusto del cioccolato rispetto al fico ma nel complesso mi piacciono.
![]() |
Fichi
Marianna G. il giorno 26/02/2021 Golosi
![]() |
Fichi secchi ricoperti di cioccolato fondente.
Mariano Z. il giorno 01/01/2021 Dopo aperti sono spariti!
![]() |
Tutto perfetto
Francesca B. il giorno 23/12/2020 Spedizione rapida ed efficiente, i fichi sono squisiti!
![]() |
Deliziosi
Eleonora S. il giorno 22/12/2020 Sono squisiti! I migliori mai mangiati! I fichi morbidissimi e umidi il cioccolato al 70% in uno spesso e saporito strato! Una goduria! Spero rimangano in modo permanente perché non posso più fare a meno!![]() |
Non ancora assaggiati
Luigi S. il giorno 21/12/2020 Non ancora assaggiati.
![]() |