

Acquista online l’ananas disidratato senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
Il nostro Ananas disidratato è irresistibile, tagliato a piccoli pezzi sprigiona un profumo e un sapore intenso. L'ananas essiccato viene coltivato rispettando la nostra filiera e i valori in cui crediamo: il rispetto per le persone e per il pianeta.
Puoi comprare l'ananas disidratato in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i valori nutrizionali dell'ananas essiccato al naturale, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di ananas disidratato contengono:
Ingredienti: Ananas. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Ghana, Costa Rica, Sudafrica
Qualità etica
Prezzo conveniente
Esclusiva Frutta e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | Ananas. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg, 2.5kg, 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1285 kJ / 303 kcal |
Grassi | 0,2 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,1 g |
Carboidrati | 69 g |
di cui zuccheri | 53 g |
Fibre | 7,8 g |
Proteine | 2,5 g |
Sale | 0 g |
Manganese | 5,7 mg (285% VNR*) |
Tiamina | 0.34 mg (31% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Costa Rica, Ghana, Sud Africa |
Nutrienti | Fibre, Manganese, Tiamina |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Ananas |
Curiosità
L’Ananas o ananasso (Ananas comosus) è una pianta tropicale originaria del Brasile, della Bolivia e del Paraguay che appartiene alla famiglia delle Bromeliacee. E’ un’erbacea perenne che cresce fino ad un’altezza di 1 – 1.5 metri, si presenta con un gambo tozzo con foglie cerose e robuste. Per la creazione del frutto, di solito, la pianta produce fino a 200 fiori, i cui singoli frutti si uniscono per creare ciò che viene comunemente definito un ananas. Il colore dei fiori varia a seconda della specie: spaziando dal lavanda, attraverso il viola chiaro, fino al rosso.
Una pianta di ananas produce un frutto ogni 18 mesi. Il frutto è formato da una polpa di colore giallo, rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro. L’ananas non matura significativamente dopo la raccolta, bensì varia solo il colore esterno della scorza.
Gli Stati Uniti sono il principale produttore di ananas per l’anno 2012, seguiti da Thailandia e Filippine.
L’ananas viene consumato fresco, cotto, trasformato in succo e in barattolo. In molti paesi tropicali l’ananas è preparato e venduto sui bordi della strada come spuntino. In cucina vengono utilizzati bocconcini di ananas nei dolci e nelle insalate di frutta, così come in alcuni piatti salati: ad esempio nel pollo in agrodolce o anche sulla pizza. La polpa macinata viene utilizzata in yogurt, marmellate, dolci e gelati. Il succo di ananas è servito come bevanda ed è anche l’ingrediente principale in cocktail come la Piñacolada.
L’ananas è un’ottima fonte di fibra di grande qualità data la sua consistenza, la sua lunghezza, la sua capacità di trattenere grandi quantità di acqua e colorante, la sua resistenza alla salsedine e alla trazione. In alcuni Paesi le fibre di ananas vengono utilizzate nell’industria dell’abbigliamento (data la sua consistenza simile alla seta) e nell’industria cartaria (la fibra d’ananas viene utilizzata per produrre lastre sottili e flessibili di carta). L’utilizzo dei sottoprodotti delle lavorazioni delle piante di ananas sono stati incoraggiati per la produzione di mangimi zootecnici. Le foglie possono essere utilizzate in tre forme: fresche, essiccate e insilate. I cuori e le bucce, uniti alla melassa, sono impiegati per l’alimentazione animale.
Un uso alternativo del frutto prevede il suo utilizzo nell’industria farmaceutica, grazie a una sostanza estratta dal gambo dell’ananas tramite tecnica di precipitazione: la bromelina, un enzima utilizzato da almeno dieci anni e prodotto tradizionalmente alle Hawaii, ma che attualmente è stato estratto in altri Paesi come Taiwan, Tailandia, Brasile e Porto Rico. I suoi effetti sono molteplici: facilita il processo digestivo, controlla l’evoluzione di stati infiammatori e aiuta la ripresa da traumi sportivi. La bromelina viene utilizzata anche nell’industria alimentare, in quanto è in grado di rendere più tenera la carne, ma viene anche usata come additivo nella birra per renderla più chiara; nella solubilizzazione delle proteine; nel trattamento dei rifiuti di pesce. Viene anche impiegata nella produzione di proteine idrolizzate, aumentando la solubilità della gelatina.
L’ananas contiene circa l’80-85% di acqua e l’’81-87% di umidità, il 13-19% di solidi totali, mentre la fibra può arrivare al 2-3%. Fra gli acidi organici, l’acido citrico è il più importante. La polpa ha un basso tenore di ceneri, composti azotati e lipidi (0,1%). Dal 25 al 30% dei composti azotati sono proteine. L’ananas fresco contiene sali minerali come calcio, potassio, fosforo e sodio, oltre a essere una ricca fonte di vitamina C.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ananas
https://en.wikipedia.org/wiki/Pineapple
https://it.wikipedia.org/wiki/Ananas_comosus
Nutspaper, 1/2017
Storia
La parola Ananas deriva da nanas, che nella lingua Tupi significa “frutto eccellente”, come registrato da André Thevet nel 1555. Comosus, “a ciuffi”, si riferisce al gambo del frutto.
In inglese il frutto viene chiamato pineapple, mentre in spagnolo vien detto ananá oppure piña, “pigna”.
La specie è originaria del Sud America e si dice provenire dalla zona tra il Brasile meridionale e il Paraguay. Poco si sa circa l'origine dell'ananas domestico. M.S. Bertoni (1919) considera il bacino di drenaggio del fiume Paraná-Paraguay il luogo di origine dell’ananas comosus.
La più vecchia rappresentazione del frutto si trova nel CascajalBlock, attribuito alla civiltà olmeca.
Fu portato nelle isole caraibiche dagli indi Caribi e a Guadalupa venne visto per la prima volta nel 1493 da Cristoforo Colombo, anche se in realtà frutti somiglianti ad ananas appaiono in alcuni mosaici romani e in una statuetta, il che fa supporre che fosse già conosciuto nell'antichità.
Venne poi portato in Europa, e da qui distribuito nelle isole del Pacifico, dagli spagnoli e dagli inglesi. Piantagioni commerciali si trovano nelle Hawaii, nelle Filippine, nell'Asia sud-orientale, in America Latina, in Florida e a Cuba.
Nei Caraibi, Europa e Nord America l'ananas è stato associato al ritorno delle navi da viaggi di lunga durata ed è così divenuto un emblema di accoglienza ed ospitalità.
Originario del Sud America, l’ananas giunse in Europa più di cinque secoli fa grazie a Cristoforo Colombo, che lo avvistò per la prima volta nel 1493, nell’isola di Guadalupa, nelle Antille, in seguito portoghesi e spagnoli ne introdussero la coltivazione nelle loro colonie sudafricane e asiatiche. È una pianta perenne, dotata di lunghe foglie coriacee di color grigio-verde. Le piante adulte raggiungono 0,9-1,8 m di altezza e larghezza.
L’ananas non si ritrova in un vero e proprio stato selvaggio, le regioni di produzione sono in genere limitate a un’altitudine inferiore agli 800 m sul livello del mare, anche se vi sono alcune eccezioni: il Kenya riporta di campi produttivi localizzati a 1400 e 1800 m, e la Malesia addirittura a più di 2400 m. Quando l’ananas viene coltivato a altitudini superiori ai 1000 m, i frutti prodotti sono più piccoli, la polpa ha un colore meno attraente ed il sapore è maggiormente acido. La crescita ottimale sembra essere tra 20-30°C, con un optimum di 23-24°C.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ananas
https://en.wikipedia.org/wiki/Pineapple
https://it.wikipedia.org/wiki/Ananas_comosus
Nutspaper, 1/2017
Conservazione
Puoi conservare l’ananas disidratato in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre ananas disidratato senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibile a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di ananas disidratato contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costa l'ananas disidratato al chilo?
Il costo dell'ananas disidratato al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine dell'ananas. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato l'ananas migliore nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il prezzo al kg dell'ananas disidratato è di 16,20€ (prezzo di riferimento formato da 2,5 kg).
Dosi consigliate
Ogni confezione da 500g di ananas disidratato contiene circa 16 porzioni da 30 g che apportano:
Porzioni da 30 g contengono 1.7 mg di manganese che corrispondono all’85% del valore nutritivo di riferimento giornaliero. I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Usi
I veri appassionati di ananas disidratato lo comprano senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) e lo riutilizzano in mille modi in cucina. Scopri i vari usi dell’ananas disidratato nei nostri video HOW TO.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di ananas contengono:
Porzioni da 30 g contengono 1.7 mg di manganese che corrispondono all’85% del valore nutritivo di riferimento giornaliero.
Recensioni
La tua opinione è importante! Gli appassionati che hanno acquistato Ananas Disidratato Naturale ci hanno raccontato cosa ne pensano esprimendo una valutazione e lasciando un commento. Come funzionano le recensioni prodotto?
prima volta che acquisto l'ananas disidratato, ma sono rimasto molto soddisfatto, lo riprenderò
Se non costasse così, ne mangerei un pacco al giorno.
Questa volta non sono per niente soddisfatta. Spesso delle parti sono durissime e immangiabile. Ne avevo comprato 2kili e mezzo perché le avevo trovate super. Invece delusione.
Buongiorno, la ringraziamo per la recensione, le abbiamo inviato un'email per maggiori informazioni. Staff Frutta e Bacche
Ha un profumo delizioso ed è squisito
Pessimo non consigliato assolutamente. Appiccicoso e pezzi molto duri che sembrano dal torsolo. Una volta aperta la confezione non si riesce più a staccare i pezzi.
La ringraziamo per il suo riscontro, l'abbiamo contattata via email per maggiori informazioni.
Staff Frutta e Bacche
Molto buono, dolce ma senza zucchero, ottimo come snack a qualsiasi ora e comoda da portarsi dietro.
L'ho trovato molto buono, ho apprezzato l'assenza di zucchero aggiunto, per me è ideale per togliere quella voglia di "qualcosa di buono"
Ottimo! Sembra di mangiare delle caramelle col pregio di fare solo bene alla salute!.....uno tira l'altro!!!
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!