Nessun prodotto
Acquista online i pinoli, senza sale aggiunto e senza conservanti.
Sostieni i piccoli agricoltori italiani che hanno a cuore la bontà del prodotto, come l’azienda agricola Pinorè, produttrice di pinoli da oltre 70 anni.
Puoi comprare i pinoli al naturale nel formato ideale per i veri appassionati di frutta secca.
Scopri i valori nutrizionali dei pinoli al naturale (senza sale aggiunto). Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100g di pinoli naturali contengono:
Ingredienti: PINOLI.
Origine: Italia
ECO02305
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Pinoli |
Peso | 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2404 kJ / 579 kcal |
Grassi | 45.1 g |
di cui acidi grassi saturi | 4.9 g |
Carboidrati | 4.4 g |
di cui zuccheri | 1.9 g |
Fibre | 4.4 g |
Proteine | 37 g |
Sale | 0.01 g |
Fosforo | 816 mg (117% VNR) |
Zinco | 11 mg (110% VNR) |
Magnesio | 380 mg (101% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Italia |
Nutrienti | Zinco, Magnesio, Fosforo |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Varietà | Pinoli |
Curiosità
I pinoli sono i semi commestibili di alcune specie di pini, alberi appartenenti alla famiglia delle Pinaceae. Sono circa 20 le specie del genere che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione. In Europa sono due le specie di pino sfruttate. Il migliore è il pino domestico (Pinus pinea), che non a caso è anche chiamato “pino da pinoli”. Il pino cembro (Pinus cembra) produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli. Diamo uno sguardo ravvicinato al pino domestico: si tratta di un albero tipico delle zone circostanti il Mar Mediterraneo, in particolare delle coste settentrionali dove forma vaste pinete. Si innalza fino a 25 metri, sebbene l’altezza più comune sia sui 12-20 m. Ha un tronco corto e una grande chioma espansa a globo, che col tempo diventa sempre più simile a un ombrello.
Le foglie sono aghi flessibili, accoppiati e solitamente lunghi da 10 a 20 cm. Gli strobili, anche detti pigne, sono lunghi 8-15 cm, ovoidali e grandi. Impiegano 36 mesi per maturare, più di qualsiasi altro pino. Si aprono a maturità per far uscire i semi. Questi ultimi, i pinoli, sono grandi, lunghi 2 cm, di color marrone chiaro con un guscio coperto da una guaina scura che si gratta con facilità e hanno una rudimentale aletta di 5 mm che va via facilmente. Il vento non riesce a trasportare i semi, che vengono dispersi dagli animali, tipicamente gli uccelli e oggi perlopiù dagli uomini. In Italia è coltivato praticamente ovunque, ad eccezione delle zone montuose.
Si è naturalizzato in Africa meridionale, dov’è considerata invasiva e piantata comunemente in California, Australia ed Europa occidentale, fino alla Scozia meridionale. Attualmente il pino è coltivato anche come pianta ornamentale, oltre che per il consumo dei semi. I pinoli europei possono essere distinti da quelli asiatici per la loro maggiore lunghezza rispetto alla circonferenza: i pinoli asiatici sono tozzi, di forma un po’ più simile a dei chicchi di mais. I pinoli americani sono noti per le loro grandi dimensioni e la facilità con cui si riescono a sgusciare. Negli Stati Uniti la specie P. edulis è diventata famosa grazie al sistema di trading post e al popolo Navajo, i quali hanno utilizzato i pinoli come merce di scambio.
I pinoli sono essenziali per il pesto e svariati altri piatti tra cui dolci come le torte.
Internazionalmente questo seme è spesso aggiunto a carne, pesce, insalate e piatti di verdure oppure nella cottura del pane. In Spagna, viene realizzato un dolce costituito da piccole palline di marzapane ricoperte di pinoli, spennellate con l’uovo e poi cotte rapidamente. I pinoli sono presenti nella saladelandaise della Francia sud-occidentale. Il caffè ai pinoli, conosciuto come piñón, è una specialità che si può gustare negli Stati Uniti sud-occidentali, soprattutto in New Mexico, ed è tipicamente un caffè a tostatura forte con un profondo sapore di frutta a guscio; qui i pinoli tostati e leggermente salati vengono anche venduti come snack per le strade delle città.
Nella cucina del Medio Oriente l’utilizzo di pinoli si riflette in una vasta gamma di piatti, come ad esempio il kibbeh, la samosa e dolci come il baklava.
Nutspaper “Papaya” 2/2010
Storia
La coltivazione europea del Pinus pinea, per il consumo di pinoli, risale a oltre 6000 anni fa. I pinoli sono chiamati piñones in spagnolo e pine nuts in inglese. In varie zone d’Italia sono chiamati con altri nomi come “pinoccoli” o “pinocchi”, da cui pare derivi il nome del famoso burattino Pinocchio. Per l’alto numero di esemplari in Italia, il pino domestico viene da molti considerato l’albero simbolo del Paese, tanto che negli stati anglosassoni viene denominato “Italianstone pine” e in Francia “Pin d’Italie“.
I pinoli di Pinus Pinea sono stati utilizzati nella regione del Mediterraneo come prodotto alimentare per oltre 2000 anni. Le prime rilevanti tracce del loro uso risalgono al 79 a.C. tra le rovine di Pompei, dove erano considerati un elemento talmente nobile e genuino da essere ricordato nella mitologia come frutto amato da Bacco. In epoca romana vennero poi inclusi in molteplici ricette culinarie, nella creazione di vini e usati in insalate e dolci. Il pino, dal bacino occidentale del Mediterraneo, si è diffuso in quello orientale trovando l’habitat ideale in molte zone d’Italia. Le sue vere origini sono però avvolte nel mistero: le tesi prevalenti asseriscono sia originario del Mediterraneo occidentale o dell’Africa nord occidentale, comunque non autoctono della nostra penisola.
Sicuro e comprovato è invece il mezzo attraverso cui si diffuse in Italia, in tutto il bacino mediterraneo e oltre: gli Etruschi. Albero simbolo per eccellenza dell’Italia, apparve infatti al seguito di questo affascinante popolo di naviganti e commercianti, caratterizzandone sin da subito gli insediamenti. La coltivazione del pino fu successivamente incrementata durante l’Impero Romano, dove veniva adorato per la sua elegante bellezza e per l’importanza giocata nella produzione di legname e nella raccolta della resina. Il risultato dell’influsso etrusco e romano è oggi evidente in tutta la penisola, specialmente in alcune aree dove sorgono pinete di grandi dimensioni come la nota Pineta Sacchetti nell’area urbana di Roma, o come le antiche pinete di Castiglione della Pescaia (GR) e di Tarquinia (VT).
Al di fuori dell’Italia il pino veniva celebrato dai Frigi, popolo originario dell’Anatolia centrale, i quali lo amavano per i suoi frutti con i quali veniva preparato un vino inebriante. In Grecia, le pigne venivano invece utilizzate durante le feste propiziatorie di fertilità, durante le quali esse erano gettate in fosse scavate nella terra insieme ad altri oggetti, simboleggiando, con la loro forma, l’attributo maschile.
Nutspaper “Papaya” 2/2010
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinus_pinea
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di pinoli contengono:
Gli agricoltori
Sosteniamo l’agricoltura di qualità, condividendo con i nostri agricoltori i valori che ci rappresentano: il rispetto per le persone e per la terra.
Tra i nostri produttori di Pinoli c’è l’azienda agricola Pinorè che nasce a Torre del Greco, alle falde del Vesuvio, negli anni ‘50. Luana Ciavolino e suo fratello gestiscono l’azienda di famiglia e rappresentano la terza generazione. Dirigono l’azienda in maniera molto tradizionale e famigliare in quanto orgoglio ereditario e anche territoriale. L'azienda possiede all’incirca 50 ettari di terreno, le pigne vengono raccolte manualmente durante il periodo della raccolta che va da novembre a maggio e poi vengono lavorate in azienda. La famiglia Ciavolino è fiera della propria attività che ha ridato vigore all’economia della zona. La passione di Luana per le pinete, e per la raccolta delle pigne, nasce fin da piccolina quando il padre la portava sempre con sé. All'epoca pensava fosse un’attività prettamente maschile, ma poi si è appassionata sempre più.
Questo territorio permette di avere un prodotto superiore a livello qualitativo in quanto alle falde del Vesuvio è presente un microclima, tra il Vesuvio e il mare, che permette di avere un frutto migliore rispetto ad altre zone.
La raccolta delle pigne avviene tra il mese di novembre e maggio. Le pigne vengono raccolte direttamente dagli operatori che salgono sugli alberi, con tutte le attrezzature necessarie e sicure, e con un bastone molto lungo cercano di tirarle giù tutte le pigne. Successivamente vengono portate al complesso di Torre del Greco dove vengono lavorate. Dalla Pigna al pinolo bianco pulito ci vogliono circa 5-6 giorni lavorativi (4 fasi di lavorazione).
Il tipo di produzione e trasformazione di pigne e pinoli dell’azienda agricola Pinorè rispecchia ciò che è l'agricoltura sostenibile in quanto non vengono usati additivi chimici e fertilizzanti. Anche durante le fasi di lavorazione il prodotto viene lavorato in maniera così naturale da mantenere un sapore veramente integro e soprattutto è salutare. Sia Luana che suo fratello, a livello aziendale e personale, sono impegnati nella protezione e nella salvaguardia delle pinete tramite le associazioni locali che mirano a proteggere e a sorvegliare le pinete per la salvaguardia del territorio.
Dosi consigliate
Ogni confezione da 500 g di pinoli contiene circa 16 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre pinoli al naturale ad un prezzo accessibile a tutti.
Vogliamo, da un lato, pagare il giusto prezzo ai nostri agricoltori, per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dei pinoli al naturale contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare i pinoli al naturale in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
Pinolo italiani
Jennifer M. il giorno 15/01/2021 Ottimo essere sicuri della provenienza del prodotto.
![]() |
ottimi
Rodolfo T. il giorno 20/12/2020 ma cari
![]() |
Qualità Ottima prezzo da abbassare
MASSIMILIANO P. il giorno 08/12/2020 Qualità Ottima prezzo da abbassare
![]() |
Pinoli
Gabriel C. il giorno 26/11/2020 Ottimi
![]() |
Pinoli Italiani
Iris c. il giorno 22/11/2020 Qualità super , profumatissimi , interi e molto saporiti
![]() |
Freschi e saporiti
Luigi B. il giorno 24/10/2020 Ottimi, gustosi.
![]() |
Pinoli Italiani
Manuel S. il giorno 10/10/2020 Come sempre ottimi di buona qualità
![]() |
Ottima Qualità
MASSIMILIANO P. il giorno 09/10/2020 per il 10 secondo me si dovrebbe abbassare un po' il prezzo e come per gli altri prodotti avere una ( confezione )busta richiudibile
![]() |
buon prodotto
dino M. il giorno 28/09/2020 buon prodotto
![]() |
Pinoli
Sergio R. il giorno 30/07/2020 Ok
![]() |
buoni
Alessandra D. il giorno 16/04/2020 Anche se è un prodotto che costa molto, comprarlo in formato grande consente di risparmiare .
![]() |
Ottimi, freschi, peso confezione preciso al grammo
FAbrizio B. il giorno 23/03/2020 Le riprenderò sicuramente.
![]() |
pinoli
pinoli
Giuliano r. il giorno 26/11/2019 il sapore erbaceo prfetto; purtroppo sono molto costosinegozio
![]() |
ottimo
Corrado F. il giorno 04/11/2019 prodotto secondo le attese
![]() |
fantastici
Sibylle N. il giorno 02/10/2019 mai mangiato dei pinoli così aromatici
![]() |
pinoli italiani
silvano r. il giorno 26/06/2019 ottimi
![]() |
W l'Italia
Lucia s. il giorno 09/06/2019 Sono pinoli italiani, il pesto voene strepitoso
![]() |
pinoli
Giovanna L. il giorno 28/05/2019 li uso spesso per i miei piatti, e li trovo speciali
![]() |
ok
Fernando P. il giorno 13/04/2019 tutto bene
![]() |
PINOLI
andrea m. il giorno 25/03/2019 COME DA DESCRIZIONE, PACCO ARRIVATO INTEGRO E CELERMENTE
![]() |
Qualità
Laura B. il giorno 20/03/2019 Prodotto di prima qualità
![]() |
Pinoli
Carmelo B. il giorno 26/01/2019 Come da descrizione ma di ottima qualità.
![]() |
Vedi commento
Manuel N. il giorno 01/01/2019 Ok
![]() |
ottima qualità
Cristina B. il giorno 28/12/2018 buonissimi
![]() |
Li metto ovunque
Emanuela B. il giorno 15/12/2018 Pinoli di ottima qualità sia da mangiare che per arricchire i piatti. I cucina li uso tantissimo
![]() |
ancora da provare
Federico M. il giorno 09/10/2018 non sarebbe maglio in buste più piccole? sono tanti e deperiscono in fretta
![]() |
Pinoli
Gaetano L. il giorno 18/09/2018 Prodotto ottimo Invio veloce
![]() |
Nutrizionista
VALENTINA V. il giorno 10/07/2018 Prodotti ottimi, rapida consegna e in qualità di professionista della salute, Biologo NUtrizionista,Spec.in Biochimica Clinica, mi piacerebbe sapere se per eventuali pazienti, tramite collaborazione ci potessero essere degli sconti o codici sconto.Grazie mille
![]() |
Pinoli ottimi
massimo c. il giorno 05/07/2018 Molto buoni
![]() |
buonissimi
Giuseppe F. il giorno 28/06/2018 un pizzico una o più volte al giorno, se vedete le dimensioni delle mie dita vi ricrederete sul pizzico.
![]() |
Ottimi
Tiziana R. il giorno 28/06/2018 Ottimi
![]() |
piunoli
FRANCESCO M. il giorno 13/06/2018 ho fatto un bel po di pesto alla genovese che ho congelato che mangerò durante l'inverno mi sono rimasti un bel po di pinoli che utilizzo x l'avvenire devo dire che i pinoli sono ottimi l'unica cosa che non ha funzionato e che ci hanno impiegato sette dico 7 giorni x arrivare vi consiglio di cambiare mezzo di trasporto. recentemente ho mandato un pacco ai miei figli a roma e il pacco ha impiegato tre di co 3 giorni x arrivare
![]() |
Pinoli
OLIVIERO S. il giorno 08/06/2018 Sempre di ottima qualità
![]() |
Pinoli
Marco C. il giorno 21/05/2018 Adoro qualsiasi cosa di frutta e bacche. Siete i nostri fornitori di fiducia.
![]() |
PINOLI
VITO C. il giorno 19/05/2018 OTTIMI
![]() |
ottimi
Emanuela B. il giorno 17/05/2018 Difficile oggi trovare pinoli belli e buoni, ma questi sono ottimi
![]() |
Pinoli
Angela T. il giorno 23/04/2018 Ottimi
![]() |
Convenienti
Danilo A. il giorno 14/04/2018 Buoni e non così costosi come quelli dei pacchetti piccoli.
![]() |
PINOLI
KATIA T. il giorno 09/04/2018 E' la prima volta che li acquisto. OK
![]() |
Frutta secca
diego s. il giorno 07/04/2018 Impeccabile
![]() |
pinoli
ANDREA M. il giorno 04/04/2018 ottimo prodotto, lo consiglio
![]() |
Ottimi
Danilo A. il giorno 04/04/2018 Sapore delicato e fresco.
![]() |
Ottimi
Tiziana R. il giorno 06/03/2018 Buonissimi
![]() |
Secchi, asciutti
Emanuele c. il giorno 20/02/2018 Li avevo assaggiati nel confezionamento più piccolo da un’amica che mi ha poi consigliato il vostro sito, ma quelli che mi sono arrivati non sono teneri e freschi quanto quelli assaggiati della confezione da 250 gr
![]() |
PINOLI
DOMENICA O. il giorno 06/02/2018 SONO BUONISSIMI E FRESCHI.![]() |
Ottimo
MONICA Z. il giorno 19/01/2018 Buonissimi e perfetti
![]() |
Recensione
Andrea I. il giorno 12/01/2018 Ottimo prodotto, piccolo appunto, manca la provenienza.
![]() |
PINOLI
LISA B. il giorno 10/01/2018 Ottimo prodotto buono
![]() |
stefania r. il giorno 08/10/2017 Ottimo
![]() |
Buonissimi
Tiziana R. il giorno 26/09/2017 Bellissimo sito con molta varietà di prodotti... spedizione rapidissima e la merce arriva imballata benissimo
![]() |
Ottimo
Francesca C. il giorno 23/09/2017 Squisiti
![]() |
Pinoli
Santi g. il giorno 19/09/2017 Ottimi. Preziosissimo alimento
![]() |
pinoli
Tindaro L. il giorno 13/09/2017 ottime
![]() |