

Acquista online gli Anacardi naturali a pezzetti bio, senza sale aggiunto e senza conservanti.
Abbiamo selezionato anacardi naturali bio a pezzetti, ideali per le tue gustose ricette e per creare alimenti vegetali a base di frutta secca come formaggi vegetali, creme di anacardi e tanto altro.
I nostri anacardi naturali a pezzetti sono certificati BIO, coltivati con cura nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Puoi comprare gli anacardi naturali biologici in pezzi in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i valori nutrizionali degli anacardi naturali a pezzetti bio (senza sale aggiunto). Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di anacardi naturali contengono:
Ingredienti: ANACARDI biologici. Può contenere ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Formati: 1 kg
Origine: Vietnam, Africa
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | ANACARDI biologici. Può contenere ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
BIO | Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-009; Agricoltura non UE; Operatore controllato n. B808 |
Energia | 2426 kJ / 585 kcal |
Grassi | 45 g |
di cui acidi grassi saturi | 7.7 g |
Carboidrati | 22 g |
Fibre | 3.8 g |
Proteine | 21 g |
Sale | 0 g |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Africa, Vietnam |
Nutrienti | Fosforo, Manganese, Selenio |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Anacardi |
Curiosità
Nei Paesi produttori invece del seme se ne mangia il falso frutto, che viene consumato fresco o trasformato in marmellata. In Brasile, durante la stagione di raccolta, dal frutto che è di sapore acidulo e rinfrescante si estrae un succo che può essere bevuto tal quale (Brazil cajuado) oppure come vino dopo fermentazione. Il succo, se lasciato esposto all’aria, diventa nero e può essere utilizzato come inchiostro.
Dal seme dell’anacardio è possibile ottenere, con una resa del 45%, un pregiato olio commestibile di colore giallo chiaro simile all’olio di mandorle. Dal guscio è estratto il CNSL che presenta numerosissimi impieghi per le sue caratteristiche di impermeabilità, resistenza al calore, alla frizione, agli acidi e alle sostanze caustiche. Viene utilizzato per la produzione di guarnizioni di freni, dischi della frizione, vernici impermeabili e materiali plastici. Dalla pianta si ricava un legname apprezzato per le proprietà insetto-repellenti e impiegato per la produzione di mobili, imbarcazioni e casse. Dal tronco si estrae una gomma che viene usata in sostituzione alla gomma arabica.
Nutsbook
Storia
Le Anacardiaceae costituiscono una famiglia di angiosperme dicotiledoni, dell’ordine delle Sapindales. Il genere, che ha dato il nome alla famiglia, è Anacardium, che comprende otto specie di alberi tropicali originari dell’America meridionale, fra cui il più noto è l’anacardio (Anacardium occidentale L.). Si tratta di una pianta sempreverde che può raggiungere un’altezza di 10-12 metri e sviluppare una chioma di circa 25 metri di diametro. L’anacardio fornisce due tipi di frutti: uno fresco, la mela d’anacardio (chiamata in Brasile “mela di acagiù”), e uno secco, la mandorla o nocciola d’anacardio (chiamata in Brasile “noce di acagiù”).
È il frutto secco ad essere esportato dai Paesi di produzione e consumato dopo essere stato tostato o fritto. Ogni pianta può produrre fi no a 48 chilogrammi all’anno di noci di anacardio. La mela d’anacardio sviluppandosi può assumere una colorazione variabile fra il giallo e il rosso ed un aspetto vagamente a forma di cuore, da cui deriva il nome di questa pianta. La nocciola di anacardio, il vero frutto, è una noce a forma di rene (3 centimetri di lunghezza e 2,5 centimetri di larghezza circa) che cresce nella parte esterna inferiore del falso frutto ed è provvista di un duro pericarpo contenente il seme commestibile, costituito da due cotiledoni bianchi e un piccolo embrione.
Nutsbook
Conservazione
Puoi conservare gli anacardi naturali a pezzetti bio in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre anacardi naturali a pezzetti bio accessibili a tutti. Vogliamo, da un lato, pagare il giusto prezzo ai nostri agricoltori, per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori degli anacardi naturali a pezzetti bio contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Usi
I nostri anacardi naturali a pezzetti bio sono pensati per i veri appassionati di frutta secca.
Pratici e pronti all'uso, sono ideali per le tue gustose ricette, per creare alimenti vegetali a base di frutta secca come formaggi vegetali e fermentati.
Puoi consumarli anche immergendoli nello yogurt, utilizzarli per arricchire le tue insalate o come ingrediente per la tua granola di frutta secca fatta in casa.
Proprietà
Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di anacardi naturali a pezzetti bio contengono:
Recensioni
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!