- Ultimo Raccolto

[Nel rispetto della stagionalità, i fichi secchi bio torneranno disponibili a partire da ottobre]
Acquista online i fichi secchi biologici, senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
I nostri fichi secchi bio sono coltivati con cura e attenzione, rispettando la nostra filiera produttiva e i valori in cui crediamo: il rispetto per le persone e per il pianeta.
Puoi comprare i fichi essiccati biologici in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di fichi essiccati bio contengono:
Ingredienti: fichi biologici. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: TURCHIA
Formato: 1kg
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | Ingredienti: fichi biologiciPuò contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
BIO | Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-009; Agricoltura non UE; Operatore controllato n. B808 |
Energia | 1213 kJ / 287 kcal |
Grassi | 1.9 g |
di cui acidi grassi saturi | 0.3 g |
Carboidrati | 60 g |
di cui zuccheri | 56 g |
Fibre | 10 g |
Proteine | 2.5 g |
Sale | 0.25 g |
Rame | 0.33 mg (33% VNR*) |
Manganese | 0.57 mg (29% VNR*) |
Potassio | 804 mg (40% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Turchia |
Nutrienti | Manganese, Potassio, Rame |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Fichi |
Curiosità
Il fico in Turchia è coltivato in cinque regioni: Aydin, Izmir, Bursa, Adana e Icel. L’area del mare Egeo (regioni Ayddin e Ismir) da sola raggruppa più di 2/3 dei fichi coltivati in Turchia. Gran parte dei fichi turchi appartiene alla sola varietà Sari Lop, i cui frutti sono quasi esclusivamente destinati all’essiccazione.
Questa varietà fu introdotta molti anni fa negli Stati Uniti, dove prese il nome di Calimyrna. Le condizioni climatiche che si ritrovano nel bacino turco di produzione sono assolutamente favorevoli sia durante la stagione estiva (luglio-settembre) per lo sviluppo del frutto e della sua maturazione che durante il periodo dell’essiccazione. L’altra varietà che è coltivata in Turchia, i cui frutti sono destinati al consumo allo stato fresco, è la Bursa Siyahi.
La varietà Sari Lop è ottenuta per caprificazione. La pianta è vigorosa e le foglie sono penta lobate, mentre i frutti sono grossi e appiattiti, giallognoli con buccia sottile, carnosi, di sapore assai dolce con un gradevole aroma di nocciola. A Smirne i classificatori suddividono i fichi in 6 classi: Susme: qualità extra; Elerne: qualità ottima; Patchal 1a e 2a; Naturali: fichi destinati all’industria; Hordas: fichi di scarto per surrogati del caffè.
Nutspaper, 2/2011
Storia
Il fico (Ficus Carica L.) è una pianta di origini antiche, proveniente dall’area del Medio Oriente. L’epiteto specifico Carica fa riferimento alle sue origini che vengono fatte risalire alla Caria, regione dell’Asia Minore. Testimonianze della sua coltivazione si hanno già nelle prime civiltà agricole di Mesopotamia, Palestina ed Egitto, da cui si diffuse successivamente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Se per definizione è detto “Fico Mediterraneo”, si considera pure storicamente originario e comune delle regioni Caucasiche e del Mar Nero. Solo dopo la scoperta dell’America il fico si diffuse in quel continente, e in seguito ai contatti con l’Oriente si diffuse in Cina ed in Giappone.
Il fico fa parte della famiglia delle Moraceae che raggruppa circa 1500 specie, per lo più legnose anche se alcune possono essere erbacee o lianose. Le specie di questa famiglia producono lattice. Del genere Ficus carica L. esistono due sottospecie: Ficus carica sativa (fico domestico) e Ficus carica caprificus (caprifico o selvatico). Il Ficus carica L. rappresenta la specie più nordica del genere; l’albero, in ambiente non condizionato, vive mediamente 50-90 anni. Può raggiungere i 10-12 m di altezza, ma in coltivazione specializzata viene mantenuto entro i 3-4 m. Il portamento può essere arbustivo, nei tipi selvatici, mentre nelle forme coltivate è arboreo.
La coltivazione del fico si è sviluppata in diverse zone del pianeta, ma naturalmente in maniera significativa solo nei distretti climatici analoghi all’ambiente mediterraneo, caldo e arido. Nel bacino del Mediterraneo oltre all’Italia abbiamo importanti coltivazioni in Turchia, Grecia, Algeria, Spagna, Libia, Marocco, Egitto, Palestina, Francia. Altri paesi di notevole importanza produttiva sono: Portogallo, Siria, Russia, Arabia, India, Giappone, California, Argentina, Australia e molti altri. Le regioni italiane a maggior vocazione produttiva sono Puglia, Campania e Calabria, una produzione significativa proviene anche dall’Abruzzo, Sicilia e Lazio; la Puglia fornisce anche la maggior produzione di fichi secchi.
Nutspaper, 2/2011
Conservazione
Puoi conservare i fichi essiccati biologici in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre fichi essiccati biologici senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibili a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dei fichi essiccati bio contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costano i fichi secchi biologici al chilo?
Il costo dei fichi secchi biologici al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine dei fichi. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato i migliori fichi secchi bio nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il prezzo al kg dei fichi secchi biologici è di 16,50€.
Proprietà
Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di fichi essiccati biologici contengono:
Recensioni
Che dire i fichi secchi Sono fantastici morbidi dolci freschi Non ci sono parole ma solo l'assaggio
Credo di essere stato sfortunato ma ho documentato con video la presenza di larve nella confezione sigillata..
Buongiorno e grazie per la sua recensione. Le abbiamo risposto in privato per maggiori informazioni. Staff Frutta e Bacche
insapori e asciutti, duri, qualità molto bassa
Buongiorno, la ringraziamo per la recensione, ogni segnalazione per noi è importante per migliorare il servizio e la qualità dei nostri prodotti. Staff Frutta e Bacche
I fichi sono buoni, ma come per altri prodotti non è chiara la provenienza, che non è citata sulla confezioni.
Buongiorno, la ringraziamo per aver recensito il suo acquisto su fruttaebacche.it. In ogni scheda prodotto del nostro sito è indicata l'origine delle nostre materie prime. Staff Frutta e Bacche
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!