

Acquista online i pistacchi pelati, senza sale aggiunto e senza conservanti.
Abbiamo selezionato i migliori pistacchi pelati al naturale, nel rispetto della nostra filiera e dell'agricoltura di qualità.
Il nostro pistacchio pelato è ideale per le tue ricette dolci e salate, è pronto all'uso in quanto già pelato della pellicina esterna. E' ideale anche per creare gustose creme 100% pistacchio.
Puoi comprare i pistacchi pelati in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i valori nutrizionali dei pistacchi pelati. Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di pistacchi contengono:
Ingredienti: PISTACCHI. Può contenere ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Formati: 500 g
Origine: Iran
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | PISTACCHI. Può contenere ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2504 kJ / 605 kcal |
Grassi | 51 g |
di cui acidi grassi saturi | 5,3 g |
Carboidrati | 8,8 g |
di cui zuccheri | 6,0 g |
Fibre | 9,5 g |
Proteine | 23 g |
Sale | 0,01 g |
Fosforo | 464 mg (66% VNR*) |
Rame | 0.71 mg (71% VNR*) |
Vitamina E | 8.7 mg (73% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Iran |
Nutrienti | Vitamina E, Fosforo, Rame |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Pistacchi |
Curiosità
Il pistacchio fornisce un olio impiegato in pasticceria, in confetteria, nonché in cosmesi per le doti emollienti.
In Sicilia la corteccia di pistacchio viene utilizzata come rinfrescante. Secondo la leggenda in Babilonia re Nabucodonosor coltivava il pistacchio nei giardini pensili per sua moglie Amytis, mentre l’imperatore Vitellio fece conoscere a Roma i pistacchi nel primo secolo dopo Cristo.
Il pistacchio venne incluso in un libro di ricette tipiche della cucina romana del primo Impero da Marco Gavio Apicio.
Storia
La coltura del pistacchio è antichissima: alcuni ritrovamenti archeologici hanno evidenziato il suo utilizzo sin dal settimo millennio avanti Cristo in Turchia.
La pianta del pistacchio è originaria della Siria ma secondo alcuni studi l’area della sua coltivazione iniziale comprende anche Asia Minore, Palestina e Turkmenistan. Il nome “pistacchio” deriva dal persiano pesteh e dall’arabo fustaq, che sono due nomi onomatopeici e richiamano il suono dell’apertura del guscio quando il pistacchio è maturo.
Del pistacchio si fa riferimento nella Bibbia quando si narra che Giacobbe inviò diversi frutti in omaggio al Faraone, fra i quali anche i pistacchi. Il pistacchio era noto anche agli Assiri, ai Persiani e ai Greci come droga medicinale. Fu portato a Roma nel 30 dopo Cristo e in seguito diffuso in Spagna. La diffusione del pistacchio comprese gradualmente la Cina, la Russia caucasica e, da circa un secolo, gli Stati Uniti d’America dove la pianta è stata introdotta dall’Office of Foreign Seed and Plant Introduction.
Il maggior produttore di pistacchio è l’Iran, seguito dagli Stati Uniti. Seguono Turchia, Cina, Siria, Grecia, Italia, Afghanistan, Pakistan e India. L’Iran copre da solo metà della produzione mondiale, la California circa il venti percento. Il pistacchio americano è consumato soprattutto nel mercato interno mentre quello iraniano trova il suo mercato principale in Europa. Molto buono il pistacchio turco e quello siriano, consumato però quasi esclusivamente nel mercato interno, nel quale il prodotto viene venduto fresco e dove viene utilizzato per la produzione di olio.
Selezione
Pistacchi pelati Online
Vogliamo soddisfare la tua passione per i pistacchi al naturale. Tra tanti pistacchi in vendita, da esperti di frutta secca abbiamo selezionato pistacchi pelati coltivati nel rispetto della nostra filiera.
Dove comprare i pistacchi pelati?
I pistacchi pelati li trovi solo sul nostro shop online di frutta secca e non nei negozi: questo è l’unico modo per offrirti pistacchi pelati online di qualità e di filiera, in grandi formati e a prezzi convenienti.
Conservazione
Puoi conservare i pistacchi pelati al naturale in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre pistacchi pelati accessibili a tutti.
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dei pistacchi pelati al naturale contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costano i pistacchi pelati al chilo?
Il prezzo dei pistacchi pelati al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine dei pistacchi. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato i migliori pistacchi pelati nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il prezzo dei pistacchi pelati al kg è di 45€.
Proprietà
100 g di pistacchi pelati contengono:
Recensioni
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!