

Acquista online gli Anacardi naturali bio crudi, senza sale aggiunto e senza conservanti.
I nostri anacardi naturali biologici sono certificati BIO, coltivati con cura nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Puoi comprare gli anacardi naturali biologici in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i valori nutrizionali degli anacardi naturali bio (senza sale aggiunto). Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di anacardi naturali contengono:
Ingredienti: 100% ANACARDI da agricoltura biologica. Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO.
Formati: 1 kg, 2.5 kg
Origine: Vietnam, India, Africa
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | 100% ANACARDI da agricoltura biologica. Può contenere tracce di ARACHIDI ed altra FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg, 2.5kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
BIO | Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-009; Agricoltura non UE; Operatore controllato n. B808 |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2476 kJ / 597 kcal |
Grassi | 46 g |
di cui acidi grassi saturi | 8,9 g |
Carboidrati | 25 g |
di cui zuccheri | 4,7 g |
Fibre | 3,3 g |
Proteine | 19 g |
Sale | 0,02 g |
Fosforo | 546 mg (78% VNR*) |
Manganese | 1,8 mg (90% VNR*) |
Selenio | 39 μg (71% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Africa, India, Vietnam |
Nutrienti | Fosforo, Manganese, Rame |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Anacardi |
Curiosità
L’anacardio è una delle poche specie che viene coltivata a partire dal seme anche se la propagazione può essere fatta per innesto, per margotta o per propaggine. Il seme dell’anacardio germina poco e lentamente pertanto è necessario piantare più semi nella stessa sede di impianto e sfoltire successivamente. Il seme deve essere piantato in sito dato che le giovani piante non sono facilmente trapiantabili. La distanza fra una pianta e l’altra all’inizio è di 10x10 metri, successivamente viene portata a 20x20 metri dopo circa 10anni, con una densità massima di 250 piante per ettaro. Nei tre anni necessari per cominciare la produzione, alle giovani piante vengono tagliati i rami bassi e i polloni.
Nei paesi produttori invece del seme se ne mangia il falso frutto che viene consumato fresco o trasformato in marmellata. In Brasile, durante la stagione di raccolta, dal frutto, che è di sapore acidulo e rinfrescante, si estrae un succo che può essere bevuto tal quale (Brazil cajuado) oppure come vino dopo fermentazione. Dal seme dell’anacardio è possibile ottenere, con una resa del 45%, un pregiato olio commestibile di colore giallo chiaro simile all’olio di mandorle. Dal guscio è estratto il cnsl che presenta numerosissimi impieghi, viene utilizzato per la produzione di guarnizioni di freni, dischi della frizione, vernici impermeabili e materiali plastici. Dalla pianta si ricava un legname, apprezzato per le sue proprietà insetto-repellenti, impiegato per la produzione di mobili, imbarcazioni e casse. Dal tronco si estrae una gomma che viene usata in sostituzione alla gomma arabica.
L’albero è un sempreverde che cresce fino a 10-12 m di altezza, di cui l’esemplare più grande esistente si trova a Natal, Rio Grande do Norte, Brasile, con un’area di circa 7,500 metri quadri. La pianta dell’anacardio si ritrova frequentemente nelle zone costiere sia delle regioni a clima temperato caldo che in zone a clima tropicale secco e anche nelle foreste pluviali equatoriali. La raccolta avviene durante la stagione secca: i frutti maturi che cadono dai rami sono ammassati e lasciati essiccare a terra per alcuni giorni, durante i quali è molto importante che il clima sia asciutto.
L’anacardio, a differenza di altri frutti a guscio oleosi, contiene amido per circa il 10% del suo peso. Questo lo rende un buon addensante per piatti acquosi come zuppe, stufati di carne e alcuni dolci indiani a base di latte. Molte cucine asiatiche usano gli anacardi, invece di altra frutta a guscio, proprio per questa loro caratteristica insolita.
Gli anacardi sono comunemente utilizzati nella cucina indiana: interi, per guarnire dolci e piatti a base di curry, o macinati in una pasta, base di salse al curry (ad esempio korma) o in alcuni dolci (ad esempio kaju barfi). Nella cucina Goan, gli anacardi naturali o tostati sono utilizzati interi per preparare piatti al curry e dolci.
La popolazione indigena dei Paesi produttori di anacardio impiega molte parti della pianta per la preparazione di sostanze medicamentose e lozioni repellenti per gli insetti.
I grassi e gli oli contenuti negli anacardi sono per il 54% grassi monoinsaturi (18:1), per il 18% grassi polinsaturi (18:2), e per il 16% grassi saturi (9% acido palmitico (16:0) e 7% acido stearico (18 :0)). Il rapporto è quindi a favore degli acidi grassi monoinsaturi generalmente considerati "buoni", in quanto favoriscono la sostituzione del colesterolo LDL presente nel sangue, causa di infarti e di ostruzioni vascolari, con colesterolo HDL, che non rappresenta invece una fonte di pericolo per l'organismo. Gli anacardi sono un’ottima fonte di Vitamina K (100 g di anacardi al naturale apportano il 40% del valore nutritivo di riferimento) la quale contribuisce alla regolare coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa sane. Gli anacardi sono anche una buona fonte di minerali quali rame, fosforo e zinco.
Per alcune persone, gli anacardi possono dare reazioni allergiche, inoltre è consigliato il consumo moderato per coloro che tendono a soffrire di calcoli renali. Molte parti della pianta sono utilizzate nella medicina tradizionale dei Patamona della Guyana. Essi macinano i semi in un impiastro per il trattamento dei morsi di serpente, applicano l'olio di noce sui talloni screpolati o come agente antimicotico e utilizzano i frutti, la corteccia e le foglie per molti altri scopi tra cui per le ferite e le eruzioni cutanee, come antipiretico e contro la diarrea1,2.
La bibliografia riporta che gli estratti in etere di petrolio ed etanolo delle foglie di anacardio inibiscono la crescita di numerose specie di batteri e funghi2.
In uno studio sono stati valutati alcuni composti chimici individuati nell'olio di gusci di anacardio e sono stati valutati come efficaci contro lo Streptococcusmutans, un batterio responsabile per molte carie dentali, ed altri batteri Gram-positivi3.
L’anacardio è contenuto nell'elenco degli allergeni alimentari (allegato 2 sez III D. Lgs. 109/1992 e s.m.i).
1 DeFilipps R.A., Maina S.L., Crepin J. (surmised) (2007 (surmised)). "MedicinalPlants of the Guianas (Guyana, Surinam, French Guiana)". SmithsonianInstitution.
2 Akash P. Dahake, Vishal D. Joshi, Arun B. Joshi (2009). "Antimicrobial screening of differentextract of Anacardium occidentale Linn. Leaves". International Journal of ChemTechResearch 1 (4): 856–858.
3 MasakiHimejima, IsaoKubo (February, 1991). "Cashewoilmayconquercavities". Journal of Agricultural and Food Chemistry 39 (2): 418–421.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cashew
Nutspaper “Anacardio” 1/2007
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Storia
Il nome inglese dell’anacardio deriva dal portoghese caju, che a sua volta deriva dal nome indigeno Tupi, acajú.
Il nome Anacardium si riferisce alla forma del frutto che assomiglia ad un cuore rovesciato (ana significa “verso l’alto” e cardium "cuore"). Nelle lingue Tupi, acajú significa "frutto a guscio che si produce da solo". La pianta dell’anacardio è originaria del Brasile nord-orientale (bacino delle Amazzoni) ma è largamente coltivata nelle regioni tropicali di tutto il mondo. I portoghesi la scoprirono nel 1578 e nel XVI secolo la introdussero nelle coste occidentali dell’India e nelle regioni orientali dell’Africa. Ad oggi è coltivato in 32 paesi pertanto l’epoca di raccolta varia da paese a paese. Le Anacardiaceae sono un’importante famiglia di angiosperme dicotiledoni, appartenenti all’ordine delle Sapindali. Il genere, che ha dato il nome alla famiglia, è Anacardium, che comprende otto specie di alberi tropicali originari dell’America meridionale, fra cui il più noto è l’anacardio (Anacardium Occidentale). L’anacardio fornisce due tipi di frutti: uno fresco, che in realtà, dal punto di vista botanico, è un falso frutto, e uno secco, la mandorla o nocciola d’anacardio. La mela d’anacardio sviluppandosi può assumere una colorazione variabile fra il giallo e il rosso ed un aspetto vagamente a forma di cuore, da cui deriva il nome di questa pianta. La nocciola di anacardio, il vero frutto, è una noce a forma di rene (3cm di lunghezza e 2.5cm di larghezza circa) che cresce nella parte esterna inferiore del falso frutto ed è provvista di un duro pericarpo contenente il seme commestibile costituito da 2 cotiledoni bianchi e un piccolo embrione. L’anacardio è coltivato a scopo commerciale in 32 paesi del mondo. I principali produttori sono l’India, l’Africa (in particolare Nigeria, Tanzania, Costa d’avorio, Guinea Bissau, Mozambico e Benin), Vietnam, Brasile e Indonesia.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cashew
Nutspaper “Anacardio” 1/2007
Selezione
Anacardi Bio Online
Vogliamo soddisfare la tua passione per gli anacardi bio al naturale. Tra tanti anacardi in vendita, da esperti di frutta secca abbiamo selezionato anacardi biologici coltivati nel rispetto della nostra filiera.
Dove comprare gli anacardi biologici?
Gli anacardi bio li trovi solo sul nostro shop online di frutta secca e non nei negozi: questo è l’unico modo per offrirti anacardi biologici online di qualità e di filiera, in grandi formati e a prezzi convenienti.
Conservazione
Puoi conservare gli anacardi naturali biologici in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre anacardi naturali biologici accessibili a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori degli anacardi naturali biologici contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costano gli anacardi bio al chilo?
Il prezzo degli anacardi biologici al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine degli anacardi. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato i migliori anacardi bio nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il costo degli anacardi biologici al kg è di 21,20€ (in riferimento al formato da 2,5 kg).
Dosi consigliate
Ogni confezione da 1kg di anacardi biologici contiene circa 32 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di anacardi naturali biologici contengono:
Acidi grassi insaturi (38 g), monoinsaturi (29 g) e acido oleico (29 g).
Si ricorda che gli anacardi sono contenuti nell’elenco degli allergeni (allegato 2 Reg. UE 1169/2011 e s.m.i.)
Recensioni
La tua opinione è importante! Gli appassionati che hanno acquistato Anacardi Naturali Biologici ci hanno raccontato cosa ne pensano esprimendo una valutazione e lasciando un commento. Come funzionano le recensioni prodotto?
.
Non sono un intenditore di anacardi, ma questi sono senz'altro ottimi.
Ho comprato diverse buste in passato ma questo lotto è senza gusto e molli nonostante la confezione fosse integra.
Buongiorno, la ringraziamo per la sua recensione per noi utile per migliorare sempre più la qualità dei nostri prodotti e il servizio. Staff Frutta e Bacche
Nell'ultimo ordine ricevuto la qualità degli anacardi biologici era diversa: più scadente, sembravano vecchi. Mi auguro si tratti di un caso sporadico. Per il resto tutto ok, servizio puntuale.
Buongiorno, la ringraziamo per la recensione, ogni segnalazione per noi è importante per migliorare il servizio e la qualità dei nostri prodotti. Staff Frutta e Bacche
Ottimi, di buona qualità. Li uso per creare creme crudiste ma hanno moltissimi impieghi.
Tutto buono ma preferirei non ci fossero conservanti..
[Frutta e Bacche] grazie per la sua recensione. L'unico ingrediente è il prodotto. Nessun conservante, nessun additivo. Grazie
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!