

Acquista online i Golden berries essiccati (Physalis Alchechengi), senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
I nostri Golden berries essiccati sono coltivati ogni giorno da mani colme di amore, nel rispetto dell'ambiente e di chi ci lavora per garantire un prodotto di altissima qualità ad un prezzo conveniente.
Puoi comprare i Golden berries essiccati al naturale in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici delle Golden Berries al naturale (Physalis) in italiano Alchechengi. Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di golden berries contengono:
Ingredienti: Golden berry (Physalis peruviana). Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Colombia
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | Golden berry (Physalis peruviana). Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 2.5kg, 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1334 kJ / 319 kcal |
Grassi | 8,5 g |
di cui acidi grassi saturi | 1,0 g |
Carboidrati | 42 g |
di cui zuccheri | 33 g |
Fibre | 24 g |
Proteine | 6,7 g |
Sale | 0 g |
Vitamina A (retinolo equivalente) | 1020 μg (128% VNR*) |
Vitamina K | 58 μg (77% VNR*) |
Ferro | 19 mg (136% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Colombia |
Nutrienti | Ferro, Vitamina A, Vitamina K |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Bacche |
Curiosità
Il nome scientifico della pianta che produce il golden berry è Physalis peruviana, in Italia conosciuta come: Alchechengi .
E’ una bacca liscia, simile a un piccolo pomodoro giallo, noto anche come Cape gooseberry o Inca berry. Il nome comune, “Cape gooseberry”, si riferisce al calice che circonda il frutto come una cappa.
Al giorno d’oggi la Physalis peruviana è coltivata in Perù, Colombia, Ecuador, California, Sud Africa, Australia, Kenya, Egitto, India, Caraibi, Asia e Hawaii.
Il frutto maturo ha una forma rotonda, liscia, con una varietà di colori che vanno dal giallo all’arancio; dolce e piccolo (tra l’1.25 e i 2 cm di diametro), il cui sapore può essere descritto come quello di un pomodoro dolce con una punta di ananas e vaniglia, il frutto contiene molti piccoli semini. E’ conosciuto soprattutto per il suo sapore caratteristico: dolce, ma lievemente acido.
Oggigiorno il golden berry ha conquistato molti mercati nell’Unione Europea e negli Stati Uniti grazie alle sue proprietà nutrizionali.
È ampiamente usato per fare il tè, la marmellata e per decorare torte, viene consumato come frutta, da sola o in insalate, aggiungendo un sapore agrodolce al piatto.
Il termine alkekengi, apparso per la prima volta in Francia nel XIV secolo, deriva dal francese antico alquequange o alcacange, che a sua volta deriva dall’arabo al-kakang e che letteralmente significa lanterna cinese. È proprio questo il nome, insieme a chichingero, palloncino, ciliegia d’inverno, con cui molti conoscono questo frutto.
Il sapore unico del frutto fresco lo rende un ingrediente interessante se servito in insalata o come ingrediente per piatti cotti. L’alchechengi, cotto con mele o zenzero, da origine ad un dolce molto particolare. È un dessert interessante anche quando immerso nel cioccolato o nello zucchero. L’elevato contenuto di pectina lo rende un buon prodotto per la lavorazione e la preparazione di confetture, che possono essere utilizzate come farcitura per torte e crostate. Si può anche essiccare.
Il gioiello del Sud America, una super fonte di rame. Anche se presente in tracce, il rame è un metallo essenziale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano. Il rame, è un oligo-elemento, contenuto nell'organismo in quantità di circa 100 mg, soprattutto nel fegato, nel cervello, nei reni e nel miocardio. Riveste un ruolo fondamentale come cofattore di numerosi enzimi, grazie alla sua capacità di ossidarsi e di ridursi reversibilmente1. Il contenuto totale nell'organismo varia da 50 a 120 mg di cui 40% nei muscoli, 15% nel fegato, 10% nel cervello, 10% nel sangue e il restante nel cuore e nei reni. L’assorbimento del rame introdotto con gli alimenti avviene a livello del tenue, tramite legame con una metallotioneina; la quota assorbita viene stimata tra il 35 e il 70%. Il rame ha molteplici attività: contribuisce al normale metabolismo energetico, al mantenimento di tessuti connettivi normali e al normale funzionamento del sistema nervoso. Contribuisce alla normale pigmentazione della pelle e dei capelli, al normale trasporto di ferro nell'organismo, alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo2.
1 Cappelli e Vannucchi – Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazioni.
2 Regolamento (UE) n. 432/2012 della Commissione, del 16 maggio 2012 – relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini.
SINU – Società Italiana Nutrizione Umana. www.sinu.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Physalis_peruviana
https://en.wikipedia.org/wiki/Physalis_peruviana
Nutspaper, 4/2018
Storia
A discapito da quello che suggerisce il nome, l’alchechengio peruviano è originario del Brasile e solo successivamente si è naturalizzato negli altopiani del Perù e del Cile. Cominciò ad essere coltivato in Inghilterra nel 1774 nei giardini di casa e, dopo l’introduzione a Capo di Buona Speranza ad opera dei primi coloni, la pianta fu trasportata in Australia dove si diffuse rapidamente allo stato selvatico e acquisì l’attuale nome inglese. I semi sono stati portati alle Hawaii prima del 1825, permettendo la naturalizzazione della pianta in tutte le isole a media e alta altitudine. In Israele i primi semi furono piantati nel 1933: le piante crescevano molto bene, ma i frutti che producevano non riuscivano ad attirare l’attenzione dei consumatori locali né freschi né trasformati.
Il frutto della Physalis peruviana è principalmente conosciuto in italiano come alchechengio peruviano, o uciuva, e in inglese come golden berry, ma ha altri numerosi nomi a livello internazionale: Inca berry, Cape gooseberry, Giant ground cherry, Peruvian cherry (U.S.), Poha (Hawaii), Ras bhari (India), Aguaymanto (Peru), Uvilla (Ecuador), Uchuva (Colombia) etc.
È una pianta perenne che raggiunge in media un’altezza inferiore al metro, compresa tra i 60 e i 90 cm. Occasionalmente, in buone condizioni, può raggiungere 1,8 m d’altezza. I rami sono di color porpora e ricoperti da una fine peluria. Le foglie sono cuoriformi e dentate, quasi opposte, leggermente vellutate e lunghe 5-15 cm. Nelle ascelle fogliari crescono i fiori, dalla caratteristica forma a campana, gialli con macchie marrone-violacee scure nella gola e arricchiti da un calice peloso verde a cinque punte, con venature color porpora.
Dopo la caduta del fiore il calice si espande, formando un involucro giallo paglierino, amaro e non commestibile a differenza del frutto racchiuso al suo interno, che impiega dai 70 agli 80 giorni per maturare. Il frutto è una bacca globosa, liscia e cerea, con buccia gialla aranciata e polpa succosa contenente numerosi semi molto piccoli di colore giallastro. Quando i frutti maturano, hanno un sapore dolce e cominciano a cadere a terra.
Nutspaper, 4/2018
Conservazione
Puoi conservare i Golden berries essiccati in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre Golden berries essiccati senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibile a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di Golden berries essiccati contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di golden berries contengono:
Recensioni
La tua opinione è importante! Gli appassionati che hanno acquistato Golden Berries naturali (physalis alchechengi) ci hanno raccontato cosa ne pensano esprimendo una valutazione e lasciando un commento. Come funzionano le recensioni prodotto?
Li ho conosciuti grazie a Frutta&bacche; uno tira l'altro
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!