Nessun prodotto
Acquista online le mandorle pelate in granella senza conservanti.
Ogni materia prima rispetta tutta la nostra filiera produttiva garantendo un prodotto senza zuccheri aggiunti ad un prezzo sostenibile. Con le nostre mandorle pelate in granella sostieni l’agricoltura di qualità, le persone che lavorano sui campi con amore, fatica e rispetto.
Puoi comprare le mandorle pelate in granella in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici delle mandorle in granella, le analisi USDA hanno messo in evidenza che 100 g di mandorle pelate in granella contengono:
Ingredienti: MANDORLE. Può contenere tracce di ARACHIDI e altra FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Usa
ECO01815
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | MANDORLE. Può contenere tracce di ARACHIDI e altra FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2547 kJ / 616 kcal |
Grassi | 53 g |
di cui acidi grassi saturi | 4.0 g |
Carboidrati | 8.8 g |
di cui zuccheri | 4.6 g |
Fibre | 9.9 g |
Proteine | 21 g |
Sale | 0.05 g |
Rame | 1.0 mg (100% VNR*) |
Manganese | 1.8 mg (90% VNR*) |
Magnesio | 268 mg (71% VNR*) |
Fonte | USDA National Nutrient Database for Standard Reference |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Usa |
Nutrienti | Manganese, Rame, Magnesio |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Varietà | Mandorle |
Curiosità
Il mandorlo (Prunus dulcis) è una pianta della famiglia delle Rosaceae molto longeva, che cresce fino a 5-10 m di altezza, nativo dell’Asia sud-occidentale. I fiori sono bianchi o leggermente rosati, costituiti da 5 petali e sbocciano in genere all’inizio della primavera e, qualora il clima sia mite, anche a fine febbraio. Il frutto è una drupa che si divide in esocarpo carnoso, chiamato mallo, di colore verde; e endocarpo legnoso (guscio), al cui interno contiene il seme o mandorla. Il seme è ricoperto da un tegumento detto perisperma, di colore variabile dal marrone all’ocra, molto aderente a completa maturazione.N/1N/17
Esistono due tipi di mandorla: la dolce e l’amara. La mandorla amara, il cui uso alimentare è ridotto, contiene amigdalina, che è un glucoside cianogenetico, ovvero capace di liberare acido cianidrico, quindi tossico. Più le mandorle sono amare, più sono velenose. Tuttavia in dosi minime vengono largamente impiegate in preparazioni come gli amaretti, cui danno un gusto particolare e inconfondibile.
La fioritura in genere avviene all’inizio della primavera, e, qualora il clima sia mite, può essere anticipata a partire da fine febbraio.
La mandorla ha un basso tenore di corpi purinici e di cloruro di sodio: perciò è un alimento consigliato per i diabetici e per gli affetti da malattie renali, mentre non lo è per le persone anziane, essendo un alimento acidogeno.
L’olio di mandorle dolci viene impiegato per la preparazione di unguenti, emulsioni, linimenti e saponi medicinali ed è molto diffuso anche in profumeria e in cosmesi.
Il contenuto di vitamina E di questo frutto è eccezionale: ogni 100 g di mandorle pelate apportano vitamina E pari al 198% del valore nutritivo di riferimento, mentre per le mandorle sgusciate il valore sale al 203%. La vitamina E è un antiossidante, la cui funzione è quella di proteggere le cellule dai danni ossidativi. La parte lipidica delle mandorle viene utilizzata sotto forma di olio che si usa come emolliente per le pelli secche e sensibili. L’olio estratto dalle mandorle dolci è altamente eudermico, cioè migliora la nutrizione dei tessuti della pelle, e non comedogenico, cioè non aggrava o procura acne. Viene assorbito facilmente dalla pelle, ed è ricco in vitamina E e minerali. Può essere usato come olio da massaggio e aromatizzato con oli essenziali per profumare la pelle.
Un’altra caratteristica predominante della mandorla è la sua alta qualità lipidica. Le mandorle infatti contengono molti grassi, la maggior parte monoinsaturi e quindi definiti “buoni”; tale caratteristica rende le mandorle benefiche per l’apparato cardiocircolatorio. I grassi buoni hanno la capacità di ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL).
La mandorla è contenuta nell'elenco degli allergeni alimentari (allegato 2 sez III D. Lgs. 109/1992 e s.m.i).
Fonti:
Nutspaper “Mandorla” 1/2008
Storia
L’origine del mandorlo è da ricercarsi senza dubbio in Asia Centrale, in quanto sono presenti numerose specie selvatiche in tutte le zone montuose che vanno dal Tien-Shan all’Azerbaigian, Turchestan, Afghanistan ed Iran. I mandorli domestici appaiono nella prima parte dell’Età del bronzo (3000-2000 a.C.). Un esempio archeologico di mandorlo sono i frutti trovati nella tomba di Tutankamon in Egitto (circa 1325 a.C.), probabilmente importate dal Levante. I Romani conoscevano il mandorlo con il nome di “noce greca” e già veniva citato da Virgilio, Orazio e Columella nei loro manoscritti.
Il mandorlo viene citato nel “ricettario farmacologico” di Scribonio Largo e nelle opere di Plinio del I secolo d.C. La diffusione geografica della pianta fu merito dei Romani che portarono il mandorlo fino ai piedi delle Alpi ed anche oltre. Le sue proprietà, già note o intuite da Ippocrate, vengono riconosciute dagli Arabi e da loro diffuse nel Medioevo in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo, presso tutte le farmacopee ufficiali e ancor più nella medicina popolare. Nel Nord America l’introduzione del mandorlo risale al XVI secolo, mentre in Cile la pianta è arrivata nella seconda meta del XVII secolo.
In Italia, oggi, la coltura è diffusa soprattutto nelle regioni meridionali ed in particolare in Puglia e Sicilia, sebbene alcune coltivazioni siano presenti anche in altre regioni come la Sardegna, l’Abruzzo, la Calabria, la Basilicata e la Campania, ma con scarso interesse commerciale. Oggi, il maggiore produttore mondiale di mandorle è la California, seguita da Spagna e Italia. La tabella seguente elenca le produzioni dei principali paesi produttori prendendo in considerazione i raccolti degli ultimi due anni.
Il mandorlo viene citato con ossequiosa riverenza in molte culture. In ebraico il suo nome significa “agitato”, “scosso”, “laborioso” o “vigilante”, dal momento che in Israele, dove è molto sviluppato, è uno dei primi alberi a fiorire all'inizio di febbraio in coincidenza con il Tu BiShvat, festività nota anche col nome di Capodanno degli alberi. Viene anche citato dieci volte nella Bibbia, a cominciare con la Genesi 43:11, dove viene descritto come “tra i migliori frutti”. Nella tradizione pagana la coltivazione del mandorlo si riconduce alla leggenda della bellissima Fillide, principessa della Tracia innamorata di Acamante.
Costui seguì gli Achei nella guerra di Troia e, quando dopo 10 anni di guerra i superstiti rientrarono nelle loro città, Fillide morì per la disperazione non vedendo tornare il suo Acamante. La dea Atena, impietositasi di questa tragedia, volle trasformare la principessa in uno stupendo albero di mandorlo. Acamante, che non era morto, quando tornò in patria e seppe del fato di Fillide, abbracciò il mandorlo il quale ricambiò facendo prorompere dai suoi rami nudi fiori anziché foglie.
Fonti:
Nutspaper “Mandorla” 1/2008
it.wikipedia.org/wiki/Prunus_dulcis
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Proprietà
Secondo le analisi USDA, 100 g di mandorle pelate in granella contengono:
Dosi consigliate
Ogni confezione da 500 g di mandorle pelate in granella contiene circa 16 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre mandorle pelate in granella al naturale accessibili a tutti.
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di mandorle pelate in granella contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare le mandorle pelate in granella in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
granella di mandorle
Silvana D. il giorno 03/01/2021 ottimo prodotto versatile come accompagnamento a vivande. Spedizione accurata e veloce. SILVIT ![]() |
Buona base
Paola F. il giorno 17/12/2020 È una granella di mandorle naturali, non tostate, per ricette dolci e salate, senza passare dal mixer.
![]() |
ok
Annalisa A. il giorno 30/11/2020 prodotto ottimo
![]() |
Ottime!
Alessandro P. il giorno 20/11/2020 Il modo migliore di mangiare le mandorle, le metto in tazza la mattina insieme ai fiocchi d'avena e latte di cocco.
![]() |
mandorle in granella
rossella b. il giorno 07/11/2020 buonissime e facilmente utilizzabili
![]() |
ottima
Monia M. il giorno 07/09/2020 granella va via come il pane!
![]() |
Mandorle
Tania N. il giorno 02/09/2020 Ottimo,per la torta vanno benissimo.
![]() |
Ottime
Davide G. il giorno 22/08/2020 Veramente Ottime
![]() |
utili in cucina
Anna G. il giorno 12/06/2020 Utili le mandorle in granella per panature e come ingrediente,
![]() |
Mandorle
Vittoria A. il giorno 28/05/2020 Buone,granella della giusta misura
![]() |
OTTIMO
massimiliano s. il giorno 27/05/2020 NIENTE DA SEGNALARE: TUTTO PERFETTO
![]() |
Perfetta
Mariarosa P. il giorno 07/05/2020 Ci ho fatto i brutti ma buoni ottima
![]() |
mandorle
PAOLA B. il giorno 30/04/2020 perfette
![]() |
Eccellente
simona a. il giorno 27/04/2020 La granella è corposa e ha un ottimo sapore.
![]() |
mandorle in granella
rossella b. il giorno 20/04/2020 ottimo prodotto e grazie alle dimensioni molto facile da utilizzare.
![]() |
Profumo di Sicilia
VALENTINA A. il giorno 13/04/2020 Indescrivibile la sensazione che si prova aprendo questo sacchetto e lasciandosi inebriare dal profumo di mandorla che porta col cuore e la mente direttamente in Sicilia! Pochissimi prodotti, nella loro naturalità, riescono a mantenere intatte e così accese tutte le loro proprietà.
![]() |
Buon prodotto
LORETA M. il giorno 10/04/2020 Buone
![]() |
Non ancora provate singolarmente
Isabella R. il giorno 09/04/2020 Da provare
![]() |
buono
CIRO F. il giorno 23/10/2019 .
![]() |
OTTIME
Sonia S. il giorno 27/03/2019 Le ho usate per fare una torta. Strepitose.
![]() |
MANDORLE IN GRANELLA
Vera F. il giorno 05/02/2019 la uso tantissimo in cucina
![]() |
Ottime
Marco m. il giorno 06/09/2018 Buonissime
![]() |