

Acquista online le bacche di aronia essiccate biologiche, senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
Le nostre bacche di aronia essiccate biologiche sono certificate BIO, coltivati con cura nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Puoi comprare le bacche di aronia essiccate biologiche in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici delle bacche di aronia essicate bio, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di bacche di aronia contengono:
Ingredienti: 100% bacche di aronia da agricoltura biologica. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Polonia
Qualità etica
Prezzo
conveniente
Esclusiva Frutta
e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | 100% bacche di aronia da agricoltura biologica. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
BIO | Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-009;, , Agricoltura UE;, , Operatore controllato n. B808; |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1283 kJ / 305 kcal |
Grassi | 2,1 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,8 g |
Carboidrati | 58 g |
di cui zuccheri | 23 g |
Fibre | 20 g |
Proteine | 3,5 g |
Sale | 0 g |
Manganese | 3,9 mg (195% VNR*) |
Potassio | 1251 mg (63% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Polonia |
Nutrienti | Manganese, Potassio |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Bacche |
Curiosità
L’Aronia è comunemente utilizzata in diverse parti d’Europa per produrre sciroppi e succhi di frutta, creme da spalmare, gelatine di frutta e tè, dove generalmente viene miscelata con altri ingredienti tra cui il ribes nero. A causa del sapore aspro e dell’odore di limone, l’uso nella produzione industriale di succhi e nettari di aronia è stato limitato, mentre nella preparazione di succhi miscelati con, ad esempio, mela, pera o ribes sta trovando sempre più approvazione da parte dei consumatori. Queste bacche sono utilizzate anche per la produzione di liquori.
In autunno le foglie tendono ad un colore rosso acceso. I fiori sono piccoli, con cinque petali e cinque sepali prodotti in corimbi di 10-25 unità. I frutti hanno la dimensione di un pisello e sono spesso ricoperti da cera; possono ricordare i mirtilli nell’aspetto, ma non nel gusto, che è molto più astringente. La maturazione avviene in autunno, con un periodo di gelo che addolcisce il loro gusto.
Nel Nord America orientale ci sono due specie molto conosciute, il cui nome è determinato dal colore del frutto: red chokeberry e blackchokeberry; in più vi è il purplechokeberry, ibrido naturale dei due precedenti.
Il red chokeberry, Aroniaarbustifolia, cresce fino a 2-4 metri di altezza, raramente fino a 6. Le foglie sono ampie 5-8 cm, i fiori sono bianchi o rosa pallido, grandi 1 cm. I frutti sono rossi, 4-10 mm in diametro e resistono durante l’inverno. Le bacche di questa specie, per via dell’intenso colore, vengono utilizzate come sostituto di coloranti alimentari, tipicamente il rosso cocciniglia A.
Il blackchokeberry, Aroniamelanocarpa, tende ad essere più piccolo, solitamente sotto il metro in altezza, raramente giunge a 3, si propaga velocemente tramite germogli alle radici. Le foglie sono più minute, non più ampie di 6 cm; i fiori bianchi sono grandi 1.5 cm e i frutti neri, di diametro 6-9 mm, non resistono durante l’inverno.
Il purplechokeberry, Aroniaprunifolia, si è apparentemente generato come ibrido del red e blackchokeberry, ma può essere considerato più accuratamente come una specia distinta. Possiede un frutto viola scuro o nero, 7-10 mm in diametro e non resistente all’inverno.
L’aronia è coltivata sia come pianta ornamentale sia per il consumo alimentare delle bacche, che possono essere assaporate al naturale, ma più frequentemente vengono processate nell’industria. L’aronia infatti viene impiegata nella produzione di vini, marmellate, sciroppi, succhi, tè, salse, yogurt, birra, gelati, caramelle e altro ancora.
La Lituania esporta un vino al Chokeberry, mentre in Polonia l’aronia viene essiccata e miscelata ad altre bacche per creare un infuso. Negli Stati Uniti queste bacche sono impiegate per colorare i succhi di frutta.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aronia
https://en.wikipedia.org/wiki/Aronia
Nutspaper, 4/2018
Storia
Le bacche di Aronia hanno avuto origine nell’America nordorientale e nel Canada orientale, prima di diffondersi in tutto il mondo. Secondo numerose fonti, l’Aronia è stata importata per la prima volta dal Nord America al vecchio continente all’inizio del XIX secolo, nei giardini botanici russi. Nel XX secolo divenne popolare nell’Unione Sovietica e in diverse parti d’Europa, dove veniva, e tutt’ora viene, coltivata sia per il suo valore ornamentale che come ingrediente alimentare. Grazie alle sue capacità di adattamento, che le permettono di sopravvivere anche in condizioni difficili, iniziò ad essere coltivata su migliaia di ettari, soprattutto in luoghi caratterizzati da un clima estremamente rigido.
L’Aronia appartiene alla famiglia delle Rosaceae, genere Aronia. La pianta è un arbusto deciduo che può raggiungere un’altezza di 2-3 m, utilizzato anche nelle coltivazioni paesaggistiche in ragione del contrasto tra le sue foglie di colore rosso e le bacche scure durante il periodo autunnale, dei suoi fiori chiari nel periodo primaverile.
Le foglie sono lisce, con margine seghettato, e hanno un colore che va dal verde brillante durante la primavera, sfuma dal viola al rosso e passa per il color albicocca durante l’autunno. Si presentano con una forma ellittica o oblunga, lunghe da 2,5 a 7 cm. Col passare delle stagioni, questi arbusti diventano di un verde intenso e lucido. A partire dal terzo anno di vita, in primavera si verifica la fioritura, con una durata di circa 10 giorni. In questo periodo si sviluppano dei piccoli fiori color crema, dal diametro di 2-2,5 cm, formati da cinque petali e disposti in grappoli. I principali impollinatori sono le api, ma anche il vento può contribuire all’impollinazione. Tra la metà e la fine dell’estate, il frutto comincia a formarsi, inscurendosi man mano che procede la maturazione, fino al raggiungimento di un colore nero-violaceo. I frutti sono delle pomacee dalla forma tondeggiante e dalle dimensioni di un pisello. Queste bacche sono ricoperte di cera, raccolte in grappoli, dal sapore forte e agrodolce, piuttosto succose, che raggrinziscono con la maturazione. La polpa è di color porpora intenso e al suo interno sono presenti da uno a cinque piccoli semi.
Le bacche di Aronia sono state coltivate nella maggior parte dei Paesi dell’Europa orientale fin dagli anni ‘50. La coltivazione su larga scala ebbe inizio nell’Unione Sovietica, alla fine degli anni ‘40, al fine di avere un prodotto alimentare che fosse fonte di vitamina C prodotto internamente allo Stato, portando nel 1984 la produzione a raggiungere circa i 18.000 ettari. Secondo il ministero polacco dell’agricoltura e dello sviluppo rurale di Varsavia, nel 2004 in Polonia si contavano circa 4.500 ettari coltivati ad Aronia, mentre l’anno successivo il numero crebbe a circa 5.000 ettari. Dal 2010, in Polonia, la superficie coltivata si è mantenuta costante, principalmente per via della variabilità dei prezzi d’acquisto che non ha promosso un’espansione delle coltivazioni. Indipendentemente da ciò, secondo l’industria, la produzione polacca continua a rappresentare il 90% di quella mondiale.
Fonti:
Nutspaper, 4/2018
Conservazione
Puoi conservare le bacche di aronia essiccate biologiche in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre bacche di aronia essiccate biologiche senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibile a tutti.
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori delle bacche di aronia essiccate biologiche contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Dosi consigliate
Ogni confezione da 1kg di bacche di aronia essiccate biologiche contiene circa 32 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di aronia biologica contengono:
Recensioni
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!