Nessun prodotto
Acquista online i semi di girasole decorticati al naturale, senza sale aggiunto e senza conservanti.
I nostri semi di girasole decorticati sono coltivati con cura e attenzione, rispettando la nostra filiera produttiva e i valori in cui crediamo: il rispetto per le persone e per il pianeta.
Puoi comprare i semi di girasole decorticati in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici dei semi di girasole decorticati, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di semi di girasole contengono:
Ingredienti: Semi di girasole. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Est Europa: Bulgaria/ Ucraina/ Ungheria/ Moldavia , Austria
ECO07014
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Semi di girasole. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2774 kJ / 673 kcal |
Grassi | 63 g |
di cui acidi grassi saturi | 6,5 g |
Carboidrati | 2,4 g |
di cui zuccheri | 2,2 g |
Fibre | 12 g |
Proteine | 18 g |
Sale | 0 g |
Fosforo | 585 mg (84% VNR*) |
Rame | 3.1 mg (310% VNR*) |
Manganese | 2.6 mg (130% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Est Europa: Bulgaria / Ucraina / Ungheria / Moldavia, Austria |
Nutrienti | Manganese, Rame, Fosforo |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Curiosità
Il girasole comune (Helianthusannuus) è una pianta annuale nativa delle Americhe, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con una grande infiorescenza a capolino.
Il fusto può arrivare normalmente a 2 metri di altezza (nei paesi di origine può raggiungere e superare i 3 – 4 metri1). Le foglie sono grandi, con forma largamente ovata o anche triangolare, cuoriforme alla base e con apice acuminato. I margini sono seghettati e la superficie è ruvida e percorsa da tre nervi.
Quello che viene definito il fiore è in realtà il capolino (chiamato in generale infiorescenza), composto da un insieme di numerosi fiori. Vi sono due tipi di fiori: quelli esterni, chiamati “fiori dei petali” (da 17 a 30), ligulati che possono essere gialli o eventualmente marroni, arancioni o di altri colori e sono disposti in un unico rango; e quelli interni, chiamati “fiori del disco” (circa 150 o più), che sono tubulosi, di colore arancio scuro-bruno. La fioritura avviene da luglio a ottobre.
La maggior parte dei capolini presenti in un campo di girasoli fioriti punta ad est, dove sorge il sole. Boccioli di girasole non ancora maturi mostrano già questo eliotropismo: in giornate soleggiate seguono il percorso del sole nel cielo da est ad ovest, mentre di notte e al crepuscolo tornano ad orientarsi verso est. Il movimento è originato dalle cellule motrici posizionate sotto il bocciolo ed è dovuto ad un meccanismo di tipo ormonale. Quando il girasole fiorisce lo stelo si blocca in direzione est. Per questo motivo i girasoli fioriti non sono più eliotropici, anche se la maggior parte dei fiori punta nella direzione in cui sorge il sole.
Quando i fiori del disco maturano diventano semi, tuttavia ciò che è comunemente chiamato seme è in realtà il frutto (achenio) della pianta. La forma degli acheni va da ovale a oblunga, con superficie vellutata e colore variabile da nero a grigio chiaro.
I semi di girasole vengono venduti come snack se tostati, specialmente in Cina, Stati Uniti ed Europa. In cucina possono essere utilizzati perinsalate o per insaporire il pane. Industrialmente se ne estrae un olio. Tutt’oggi sono disponibili varietà ad alto tenore di acido oleico che non si discostano troppo dalla composizione dell’olio di oliva.
I semi sono impiegati inoltre come mangime per uccelli e roditori. Se ne può estrarre anche olio per motori usato per produrre biodiesel, più economico di altri carburanti. I residui della spremitura sono impiegati come mangime per il bestiame. I girasoli producono del lattice, oggetto di esperimenti volti a utilizzarli come fonti alternative di gomma ipoallergenica. Le foglie possono essere impiegate nella nutrizione del bestiame, mentre lo stelo contiene fibre che possono essere utilizzate nella produzione della carta.
Il girasole è il fiore simbolo dello Stato del Kansas (USA) e uno dei fiori simbolo della città di Kitakyushu (Giappone).
1 Motta, vol. 2 – p. 411
Fonti:
Storia
Il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore) in riferimento alla tendenza di questa pianta a girare sempre il capolino verso il sole. Il nome specifico (annuus) indica il tipo di ciclo biologico (annuale).
Il binomio scientifico attualmente accettato (Helianthusannuus) è stato proposto da Linneo (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese, nella pubblicazione SpeciesPlantarum del 1753.
Il girasole è originario delle Americhe dove fu coltivato almeno dal 2600 a.C.. Francisco Pizarro scoprì che gli Incas consideravano il girasole l’immagine del loro dio del sole. All'inizio del XVI secolo furono portati in Europa sia riproduzioni in oro del fiore sia semi dello stesso.
Nella mitologia greca si racconta come una ninfa di nome Clizia si fosse innamorata del dio del sole Apollo e non facesse altro che guardare il suo carro volare nel cielo. Nove giorni dopo venne trasformata in un girasole. Per questo motivo la parola girasole esisteva già molto tempo prima che l’”Heliantusannuus” venisse portato in Europa ed è evidente che il mito sopracitato (menzionato ne Le Metamorfosi di Ovidio) si riferisca più propriamente all'eliotropio, una pianta differente.
Vincent Van Gogh immortalò il girasole in alcuni splendidi dipinti nel 1888.
Il botanico JacobusAntoniusCortusus (morto nel 1593) descrisse all'amico Pietro Andrea Mattioli (1500 – 1577), medico e botanico di Siena, un esemplare alto 120 spanne (circa 4 metri). Altre fonti riportano che nel 1567 a Padova crebbe un girasole alto 12 m. I semi di identica provenienza generarono altri esemplari che crebbero fino ad 8 m d’altezza in altri luoghi (es. Madrid) e periodi. Più recentemente esemplari alti oltre 8 m sono stati ottenuti sia in Olanda che in Canada (Ontario).
Gli indiani d’America hanno utilizzato il girasole per molteplici usi in passato: come ad esempio nella preparazione del pane, in unguenti medicali, coloranti e vernici per il corpo1.
Alcune parti di questo fiore contengono il glucoside della quercetina (quercimeritrina), alcune basi amminiche, dei sali di calcio dell’acido solanico e una xantofilla2, 3.
Una ricerca condotta dall'università di Pechino ha rilevato che i germogli di girasole posseggono un agente attivo, la cinarina, che interviene contro la glicossidazione, fenomeno legato al diabete. Inoltre si è osservata una forte capacità antiossidante in termini di rimozione di radicali liberi e proprietà riducenti. I risultati suggeriscono che il consumo di germogli di girasole può essere una scelta benefica per coloro chesoffrono di diabete4.
I semi di girasole sono ricchi di composti fenolici5.
Uno studio del 2009 ha
1 Pelczar, Rita. (1993) The ProdigalSunflower. American Horticulturist 72(8).
2 Motta, vol. 2 – p. 411
3 Plants For A Future. http://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Helianthus+annuus
4 Sun Z, Chen J, Ma J, Jiang Y, Wang M, Ren G, Chen F. Cynarin-
5 Pająk P, Socha R, Gałkowska D, Rożnowski J, Fortuna T.
6 Giada MD, Mancini-Filho J.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Helianthus_annuus
https://en.wikipedia.org/wiki/Sunflower
https://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/10337-semi-di-girasole-proprieta-benefici-usi
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di paologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di semi di girasole decorticati contengono:
Dosi consigliate
Ogni confezione da 1 kg di semi di girasole decorticati contiene circa 34 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre semi di girasole decorticati accessibile a tutti
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dei semi di girasole decorticati contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare i semi di girasole decorticati in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
Ancora da provare
serafina c. il giorno 02/01/2021 Non ancora provato
![]() |
Squisiti
Francesca F. il giorno 31/12/2020 Gustosi e croccanti, squisiti semi di girasole da aggiungere alle mie frittate, insalate, bowl di yogurt.
![]() |
Semi di girasole decorticati
Lucia P. il giorno 17/12/2020 .
![]() |
semi di girasole
livia a. il giorno 09/11/2020 ottima qualità
![]() |
buoni
Elena M. il giorno 27/10/2020 come i semi di zucca, li uso in insalate e yogurt per lo più. Ma anche da sgranocchiare sono buonissimi
![]() |
Buona qualità
Francesca Z. il giorno 19/10/2020 Molto buono il gusto e la dimensione dei semi
![]() |
Claudia C. il giorno 07/09/2020 Sapore senza eguali
![]() |
Semi di girasole
Tania N. il giorno 02/09/2020 Sono buoni
![]() |
Semi girasole decorticati
Vito B. il giorno 01/09/2020 Ho acquistato altre volte questo articolo ed erano di buona qualità. Ma questa volta sia quelli di girasole che di zucca li ho trovati di pessima qualità. I semi, le bacche, la frutta secca fanno parte della mia nutrizione quotidiana. Ritengo quindi essenziale ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo, certamente. Ma privilegiando innanzitutto la qualità. Ma, se dopo il primo il secondo e il terzo reclamo non ottengo alcun risultato in termini di risposta con prodotti di qualità, cambio fornitore ![]() |
Ottimi
Sandra G. il giorno 15/08/2020 Buonissimi e ottimi per le insalate o zuppe
![]() |
ottimi
Ornella C. il giorno 11/08/2020 Usati nell'impasto del pane integrale, ottimi. Segnalo non solo tempi di spedizione veloci, ma soprattutto il confezionamento veramente molto accurato: complimenti.
![]() |
Buonissimi
Fabiana P. il giorno 28/07/2020 Freschi e croccanti davvero perfetti
![]() |
Molto buoni
Eloise T. il giorno 08/07/2020 Prezzo conveniente
![]() |
Eccellente a costo contenuto
VALENTINA G. il giorno 27/06/2020 La busta grande è un'ottima alternativa, sia per il costo che per la plastica.
![]() |
Ottimi
Paola P. il giorno 22/06/2020 Semi buonissimi
![]() |
Ottimi
Daniele A. il giorno 11/06/2020 Veramente buoni e freschi. Al contrario di altri venditori della concorrenza qui non ho trovato nessuna buccia del seme che a volte resta attaccata. ![]() |
li amo
Ylenia S. il giorno 10/06/2020 amo i semi di girasole e questi sono i più buoni che abbia mai mangiato, li uso tantissimo nell'impasto del pane ai cereali e nello yogurt
![]() |
Semi di girasole
Marika M. il giorno 04/06/2020 Buoni
![]() |
Ok
Fabio O. il giorno 03/06/2020 Buono, come da descrizione
![]() |
Semi di girasole
Natalia S. il giorno 24/05/2020 Buonissime
![]() |
Buonissimi
Elvi A. il giorno 24/05/2020 Semi di girasole veramente buoni. Li uso per arricchire molte ricette e ne sono pienamente soddisfatto.
![]() |
SEmi girasole cecort.
Gianni Francesco Q. il giorno 22/05/2020 Ottimi.
![]() |
Buoni
FRISONI M. il giorno 21/05/2020 Qualità buona
![]() |
Semi di girasole
Stefania D. il giorno 18/05/2020 ottimi
![]() |
Ottimo
Franca P. il giorno 12/05/2020 Il prodotto corrisponde alle mie aspettative
![]() |
PRODOTTO OTTIMO
ANDREA L. il giorno 05/05/2020 PRODOTTO OTTIMO E CONSEGNATO IN TEMPI RAPIDISSIMO. BRAVI!
![]() |
Ottimo
Manuel R. il giorno 04/05/2020 Voto 10 per qualità.
![]() |
Buoni
Francesca Z. il giorno 01/05/2020 buoni
![]() |
Semi di girasole
Maria I. il giorno 30/04/2020 Formato scorta e ottima qualita
![]() |
Ok
Marisa s. il giorno 29/04/2020 Ok
![]() |
E come un girasole ...
Anna M. il giorno 10/04/2020 Perfetti per snack da forno o spuntini veloci
![]() |
Perfetti
Carlo F. il giorno 09/04/2020 Buoni e sani!
![]() |
Ottimi
Eleonora B. il giorno 09/04/2020 Semi di girasole ottimi, danno il giusto tocco in più ai piatti. Croccantini e deliziosi
![]() |
Buoni
Oscar S. il giorno 30/03/2020 Ne ho consumati pochi, ma credo di poter dire che sono buoni
![]() |
Ottimi
Silvia a. il giorno 28/03/2020 Ottimi
![]() |
Valutazione prodotto
Alessandro G. il giorno 30/12/2019 Allora, partendo dal presupposto che, si sente la qualità del prodotto e soprattutto l’aroma che rilascia che è spettacolare a mio avviso...i semi di girasole sono davvero ottimi, spedizione rapidissima, staff davvero cordiale ed esaustivo...consiglio a tutti l’acquisto. Ps. Vorrei dare un piccolo consiglio spassionato allo staff...se ci fosse la possibilità di vedere nel vostro shop la vendita della “farina di semi di girasole”, sempre con gli stessi valori nutrizionali dei semi interi, sarebbe il toooop è avreste un cliente a vita ![]() |
NELLE INSALATE O ANCHE DA SOLI
Franco t. il giorno 20/12/2019 Semi di girasole utilizzati come integrazione a insalate e/o passati di verdura ma anche da soli sono ottimi ![]() |
soddisfatto !!!
yuri u. il giorno 22/11/2019 consiglio l'acquisto
![]() |
Dieci e lode
cristina m. il giorno 01/10/2019 Tutto benissimo ; prodotti ottimi , velocissimi nella spedizione ; cura nell’imballaggio
![]() |
Buoni ma non buonissimi
stefano g. il giorno 14/09/2019 Vorrei mettere 5 stelle a prodotti che fossero italiani.
![]() |
semi girasole
giulio g. il giorno 23/07/2019 ottimo
![]() |
girasole
Roberto S. il giorno 11/06/2019 Conforme alle aspettavive; buona qualità del prodotto.
![]() |
a
carlo a. il giorno 05/06/2019 ottimi
![]() |
Gustoso snack!
Jlenia C. il giorno 17/04/2019 Ottimi in numerosi piatti... insalate gustose... pane fatto in casa... e chi più ne ha più ne metta di fantasia!
![]() |
Ottimo
anna maria c. il giorno 31/03/2019 Buoni in insalata
![]() |
Buona qualità prezzo
Laura p. il giorno 03/03/2019 Buoni
![]() |
buono
RICCARDO F. il giorno 07/02/2019 buon rapporto prezzo qualità
![]() |
Ottimi
Mario d. il giorno 19/01/2019 Piccoli ma molto gustosi
![]() |
ottima qualità
Cristina B. il giorno 28/12/2018 ottimi
![]() |
girasole
Gabriele p. il giorno 14/11/2018 ok
![]() |
semi girasole
Liliana g. il giorno 11/11/2018 devo ancora provarli
![]() |
Buoni buoni buoni!
Carlo z. il giorno 03/11/2018
![]() |
Buoni
Flavio R. il giorno 27/08/2018 Sono veramente buoni
![]() |
Semi
Eligio M. il giorno 03/06/2018 Tutto bene
![]() |
*
Gabriele p. il giorno 29/05/2018 *
![]() |
Semi di girasole decorticati
Luca r. il giorno 14/05/2018 Ottimo prodotto spedito e consegnato in tempi brevissimi
![]() |
Mix Insalata
Barbara C. il giorno 08/05/2018 Mi sono preparata da sola il mix per insalata : semi di girasole, canapa, lino e zucca! Super nutriente, super gustoso e decisamente conveniente!
![]() |
Buoni, usati in un mix di cereali
Franco t. il giorno 26/04/2018 Ottimi, li uso come mix cereali "fai da te" insieme ai semi di di zucca, noci, anacardi e mandorle ..... anche aggiunti a insalate .... molto buoni
![]() |
buon prodotto
gabriele g. il giorno 24/04/2018 i semi sono ben puliti, lisci e interi, morbidi e ben confezionati e conservati, il gusto è molto buon gusto e le dimensioni nella norma, un buon prodotto
![]() |
li adoro
Francesca G. il giorno 19/03/2018 i miei preferiti
![]() |
SEMI DI GIRASOLE DECORTICATI
LISA B. il giorno 10/01/2018 Ottimo prodotto buono.
![]() |
Semi di girasole
Valentina V. il giorno 21/12/2017 Ottimi nelle insalate miste
![]() |
ok
Alfonso A. il giorno 20/10/2017 ok
![]() |
buoni,
Angela F. il giorno 17/10/2017 nelle insalate e nella produzione di pane
![]() |
ottimi
Andrea B. il giorno 13/10/2017 ottimo prodotto
![]() |
Buoni
Giuseppe M. il giorno 11/10/2017 Buoni
![]() |
non il massimo
Vito G. il giorno 09/10/2017 buoni ma non eccellenti
![]() |
Ottimo
Francesca C. il giorno 23/09/2017 Squisiti
![]() |
semi
Tindaro L. il giorno 13/09/2017 ottime
![]() |
Semi di girasole.
Elena p. il giorno 16/07/2017 I semi sembrano appena colti dal fiore. Buoni.
![]() |
Ottimo
Enrica f. il giorno 14/07/2017 Frutta selezionata di ottima qualità a un prezzo competitivo.
![]() |
SEMI DI GIRASOLE
DEBORA P. il giorno 04/07/2017 OTTIMI VERAMENTE GUSTOSI
![]() |
Semi di girasole
Gennaro l. il giorno 02/07/2017 I semi sono un buon passatempo associati a dello yogurt li mangio ben volentieri
![]() |
buoni
emilio s. il giorno 27/06/2017 si mangiano a pugni
![]() |