Nessun prodotto
Acquista online l'arancia essiccata senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
Ogni materia prima viene selezionata con cura garantendo un prodotto senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) ad un prezzo conveniente. Con la nostra arancia disidratata sostieni l’agricoltura di qualità, le persone che lavorano sui campi con amore, fatica e rispetto.
Puoi comprare l’arancia disidratata in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici dell'arancia disidratata naturale, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di arancia contengono:
Ingredienti: Arancia. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Sud Africa
ECO03008
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Arancia. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1482 kJ / 350 kcal |
Grassi | 2,4 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,5 g |
Carboidrati | 74 g |
di cui zuccheri | 68 g |
Fibre | 6,5 g |
Proteine | 4,9 g |
Sale | 0,01 g |
Potassio | 1665 mg (83% VNR*) |
Vitamina C | 210 mg (263% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Sud Africa |
Nutrienti | Potassio, Vitamina C |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Varietà | Agrumi |
Curiosità
L'arancio (Citrus × sinensis) è un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il cui frutto è l'arancia (o "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea.
L'arancio è un albero sempreverde che può arrivare fino a 15 metri, dalle foglie allungate e carnose e dai fiori candidi. I frutti sono rotondi o oblunghi, leggermente ruvidi, e generalmente contengono 10 spicchi interni.
Il periodo di riposo dell'arancio è di soli tre mesi, per cui succede che l'albero fiorisca e fruttifichi contemporaneamente. I primi frutti si possono raccogliere in novembre (navelina), e gli ultimi a maggio - giugno (valencia late). Un albero adulto produce circa 500 frutti all'anno.
Oggi l'arancio è l'agrume più diffuso nel mondo e se ne coltivano centinaia di varietà. Alcuni frutti sono a polpa bionda (ovale, biondo comune, navelina, washingtonnavel, ecc.), altri a polpa rossa per via dei pigmenti antocianici in essi contenuti (moro, tarocco, sanguinello). Solo in Italia più di venti varietà vengono coltivate come frutta da tavola e altrettante per spremuta. Comunque, le arance dolci non vengono consumate solo come frutta fresca ma, soprattutto nel caso di quelle a polpa bionda, vengono utilizzate per la produzione di succhi (durante la lavorazione delle quali la buccia, preventivamente separata dal resto del frutto, viene sfruttata per estrarne l'olio essenziale in essa contenuto) e per la produzione di canditi e frutta essiccata.
Le arance vengono utilizzate anche in alcune ricette agrodolci come la famosa anatra all'arancia. Nelle tavole siciliane l'arancia si può trovare in insalata, con olio, sale e pepe, spesso con l'aggiunta di cipolle e olive. Sempre in Sicilia, la scorza è spesso usata per insaporire le creme da dolce, grattugiandola; si può anche candire, come talora insieme alla polpa tagliata a fettine. Un altro uso di ambedue le parti è nella marmellata di arance.
Storia
Originario della Cina e del sud-est asiatico, questo tipico frutto invernale sarebbe stato importato in Europa solo nel XIV secolo da marinai portoghesi. Tuttavia alcuni testi antico-romani ne parlano già nel I secolo; veniva coltivata in Sicilia e dove era chiamato melarancia, il che potrebbe significare che il frutto avesse raggiunto l'Europa via terra. Potrebbero essere corrette entrambe le teorie. Probabilmente l'arancio giunse davvero in Europa per la via della seta, ma la coltivazione prese piede solo nella calda Sicilia, dove la sua diffusione si arenò. Solo dopo secoli venne riscoperto dai marinai portoghesi.
Nella letteratura del secolo XIX a volte l'arancia viene chiamata portogallo. Oggi in arabo la parola usata per parlare delle arance è burtuqāl che ha soppiantato del tutto la parola persiana nāranğ – letteralmente "(frutto) favorito degli elefanti" – da cui deriva "arancia".
Poiché le arance sono un frutto con un buon contenuto di vitamina C e non si guastano facilmente, durante le esplorazioni geografiche i marinai portoghesi, spagnoli e olandesi piantarono alberi da agrume lungo le rotte di commercio per prevenire lo scorbuto.
A Roma, nel chiostro del convento di Santa Sabina all'Aventino è presente una pianta di arancio dolce che secondo la tradizione domenicana è stata portata e piantata da San Domenico nel 1220 circa. La leggenda non specifica se il santo avesse portato la pianta dal Portogallo o dalla Sicilia, dove essa era giunta al seguito della conquista arabo-berbera.
Nel 1987 l’arancio è stato l’albero da frutto più coltivato nel mondo. Nel 2013 sono state coltivate globalmente 71.4 milioni di tonnellate di arance, con il picco della produzione in Brasile, Florida e California.
Secondo il database nutrizionale USDA, la polpa di arancia fresca è un’eccellente fonte di vitamina C, in quanto apporta il 64% del valore nutritive di riferimento (su 100g).
Uno studio pubblicato nel 2015 ha voluto valutare gli effetti del consumo di succo d’arancia sul sistema di difesa antiossidante, sui biomarkers dello stress ossidativo e sui segni clinici di sindrome metabolica su 100 volontari non fumatori sovrappeso o obesi. I risultati mostrano che l’assunzione di succo d’arancia (bionda o rossa) protegge dai danni al DNA e dalla perossidazione lipidica, inoltre riduce il peso corporeo dei soggetti adulti sovrappeso o obesi1.
La vitamina C contribuisce al mantenimento del buon funzionamento del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Essa accresce l’assorbimento del ferro, contribuisce a una buon funzione psicologica ed a un sano funzionamento del sistema nervoso2.
Il potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna2.
La tiamina contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso e contribuisce alla normale funzione psicologica e cardiaca2.
1 Rangel-Huerta OD, Aguilera CM, Martin MV, Soto MJ, Rico MC, Vallejo F, Tomas-Barberan F, Perez-de-la-Cruz AJ, Gil A, Mesa MD (2015). Normal or High PolyphenolConcentration in Orange JuiceAffectsAntioxidant Activity, Blood Pressure, and Body Weight in Obese or OverweightAdults. J Nutr. 2015 Aug; 145(8):1808-16
2 Regolamento (UE) n. 432/2012 della Commissione, del 16 maggio 2012 - relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100g di arancia essiccata contengono:
Dosi consigliate
Ogni confezione da 500 g di arancia disidratata contiene circa 17 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre arancia disidratata senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibile a tutti.
Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di arancia disidratata contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare l’arancia disidratata in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
Frutta disidratata
valeria f. il giorno 30/12/2020 Buone
![]() |
Charlie pappagallo
Enrico T. il giorno 28/08/2020 tutto perfetto
![]() |
Buona
Roberto O. il giorno 15/06/2020 Ben conservata
![]() |
Non proprio come l'aspettavo
Francesco B. il giorno 03/05/2020 Diciamo che ha poco gusto e speravo fosse più secca la frutta.
![]() |
arancia disidrata
antonella s. il giorno 01/05/2020 ottima gnam gnam 10/10 ![]() |
Arance disidratate
Piergiorgio G. il giorno 15/04/2020 Fate delle confezioni di frutta disidratata più piccole(250 grammi)Prodotto ottimo.
![]() |
prodotto discreto
Flavia T. il giorno 14/04/2020 un pò troppo secca
![]() |
Arancia disidratata
Giuliana D. il giorno 02/04/2020 Non l'ho ancora provata
![]() |
Da ricomprare
Alessandra D. il giorno 28/03/2020 Provata per la prima volta, ottima nel porridge!
![]() |
molto buono
dino M. il giorno 08/12/2019 mb
![]() |
Arancia
Claudio R. il giorno 21/11/2019 Curiosa
![]() |
Leggermente amara.
CLAUDIA L. il giorno 03/10/2019 Lascia "l'amaro in bocca"...
![]() |
Arancia disidratata
RICCARDO M. il giorno 22/08/2019 Non male, un po' asprigna, resta appallottolata, un'idea di zucchero sarebbe stato meglio
![]() |
Commento
Daniele S. il giorno 05/06/2019 Prodotto buonissimo!
![]() |
Arancia
Roberto T. il giorno 25/05/2019 OK
![]() |
Ottimo acquisto!
Maria Gisella r. il giorno 04/04/2019 Ottimo acquisto!
![]() |
arancia
Alessandra C. il giorno 02/03/2019 .
![]() |
Arancia disidratata (essiccata)
Paolo P. il giorno 03/06/2018 stesso errore del mango Sul catalogo è “arancia disidratata” e sulla confezione è scritto “arancia essiccata” Su indicazione telefonica del vostro tecnico c’è differenza. Comunque buon prodotto. ![]() |
Bontà a portata di mano
Enrico T. il giorno 18/05/2018 come sempre Charlie (il pappagallo di casa) e noi siamo pienamente soddisfatti dei Vs prodotti
![]() |
Bontà a portata di mano
Enrico T. il giorno 18/05/2018 Snack senza ma ne perché, rispettoso di qualsiasi tipo di dieta
![]() |
La buona e semplice frutta
Enrico T. il giorno 18/05/2018 Snack senza ma ne perché, gustoso e rispettoso di qualsiasi tipo di dieta
![]() |
eccellente
Giuseppe F. il giorno 29/04/2018 Ottima scelta e qualità dei prodotti trattati, servizio e consegna nel rispetto dei tempi previsti, insomma una gran bella realtà on-line nel campo della frutta secca della quale sono un grande estimatore ... e ghiottone. Ad majora
![]() |
Top
samir c. il giorno 20/02/2018 Deliziose
![]() |
Buonissima
Geneviève K. il giorno 15/12/2017 Consegna rapidissima
![]() |
GRADIMENTO E COMODITA'
Enrico T. il giorno 14/11/2017 IL PAPPAGALLO "CHARLIE" GRADISCE TANTISSIMO!!!! ESSENDO PARTE DELLA FAMIGLIA NE SIAMO CONTENTISSIMI!!! FRUTTA SEMPRE A DISPOSIZIONE!!!
![]() |
Frutta e bacche
Gianfranco L. il giorno 20/09/2017 Molto buona
![]() |
ARANCIA DISIDRATATA
Katia m. il giorno 14/09/2017 OTTIMO PRODOTTO NATURALE SENZA ZUCCHERO
![]() |
Buone...ma...
Gianni S. il giorno 27/06/2017 La materia prima, dato l'alto contenuto di acqua, forse non si presta benissimo alla disidratazione. Il sapore non è molto marcato si percepiscono bene le note amare tipiche dell'aranci.
![]() |
Prodotto ottimo
Marta N. il giorno 27/06/2017 Qualità eccellente. Veramente molto buone!
![]() |