Nessun prodotto
I nostri fichi secchi sono coltivati con cura e attenzione, rispettando la nostra filiera produttiva e i valori in cui crediamo: il rispetto per le persone e per il pianeta.
Puoi comprare i fichi essiccati in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di fichi essiccati contengono:
Ingredienti: Fichi. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Turchia, Grecia
ECO02901
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Fichi. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 1kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1213 kJ / 287 kcal |
Grassi | 1.9 g |
di cui acidi grassi saturi | 0.3 g |
Carboidrati | 60 g |
di cui zuccheri | 56 g |
Fibre | 10 g |
Proteine | 2.5 g |
Sale | 0.25 g |
Rame | 0.33 mg (33% VNR*) |
Potassio | 804 mg (40% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Turchia, Grecia |
Nutrienti | Rame, Potassio, Fibre |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Varietà | Fichi |
Curiosità
I fichi erano un frutto molto noto ai popoli dell’antichità, come greci e romani; sono citati anche nel Vecchio Testamento, come simbolo di abbondanza. Coltivato come una delizia rara e ricercata nei giardini paradisiaci dei babilonesi, era venerato dagli egizi come albero della vita e dell’immortalità, dal quale ogni giorno rinasceva Ra, il dio Sole, e dal quale si traeva il legno più pregiato per i sarcofagi destinati ad accompagnare i defunti nell’aldilà. Il fico conosciuto dagli Egizi era il sicomoro (Ficus sycomorus), mentre quello coltivato a Roma era il Ficus ruminalis, pianta della Fortuna protettrice del focolare domestico e collegata alla fondazione di Roma: è infatti all’ombra delle sue foglie che Romolo e Remo furono allattati dalla lupa. Anche in Grecia il fico era sacro, legato a Dioniso, il dio della linfa e dell’energia naturale; e nei culti agrari primitivi la “rivelazione del fico” era un rituale di iniziazione ai segreti della fecondità.
Molte parti del fico hanno proprietà terapeutiche, in particolare: Gemme fresche: l’attività è da attribuirsi agli enzimi digestivi contenuti; regolarizza la motilità e la secrezione gastroduodenale, soprattutto in soggetti con reazioni psicosomatiche a livello gastrointestinale. Foglie: raccolte da maggio ad agosto e fatte essiccare lentamente, contengono furocumarine, bergaptene, psoralene, cumarine, lattice; hanno proprietà emagoghe, antinfiammatorie, espettoranti e digestive, ma le fucomarine possono creare problemi di fotosensibilizzazione. Frutti immaturi, parti verdi e giovani rametti: il lattice che sgorga dai tagli contiene amilasi e proteasi, viene applicato per eliminare calli e verruche per l’azione caustica e proteolitica; va usato con cautela: è ustionante ed irritante per la pelle.
Frutti freschi: assunti in quantità hanno un effetto lassativo. Frutti essiccati: ricchi di vitamine A e B, proteine, zuccheri e sali minerali (potassio, magnesio, calcio) hanno proprietà emollienti, espettoranti e lassative. Si ricorda comunque che anche le foglie hanno in parte caratteristiche irritative per il contatto di fregamento con la pelle, la sensibilizzazione è enfatizzata dal calore e dall’esposizione ai raggi ultravioletti, soprattutto in soggetti predisposti; è invece limitata da semplice risciacquo con acqua e permanenza lontano dall’irraggiamento solare, anche indiretto, per qualche ora. È diffusa la credenza che il lattice del fico aiuti ad abbronzarsi, ma in realtà l’applicazione di lattice di fico sulla pelle e successiva esposizione di questa alla luce solare intensa comporta invece lesioni ed ustioni, anche gravi.
Il caprifico (ficoraccia) è stato utilizzato storicamente nel territorio laziale come segnalazione di pericolo presso le aperture dei pozzi dei cunicoli di drenaggio, tipici delle zone del Parco regionale di Veio, che essendo disseminati nelle vallate allo scopo di drenare le acque meteoriche, costituiscono (ancora oggi) pericoli per le persone e per gli animali da allevamento. La pianta della ficoraccia è stata inoltre artificialmente piantata in quei terreni adibiti a pascolo privi di zone d’ombra, allo scopo di fornire riparo dal sole estivo alle persone ed agli animali nei pascoli.
Nutspaper, 2/2011
Storia
Il fico (Ficus Carica L.) è una pianta di origini antiche, proveniente dall’area del Medio Oriente. L’epiteto specifico Carica fa riferimento alle sue origini che vengono fatte risalire alla Caria, regione dell’Asia Minore. Testimonianze della sua coltivazione si hanno già nelle prime civiltà agricole di Mesopotamia, Palestina ed Egitto, da cui si diffuse successivamente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Se per definizione è detto “Fico Mediterraneo”, si considera pure storicamente originario e comune delle regioni Caucasiche e del Mar Nero. Solo dopo la scoperta dell’America il fico si diffuse in quel continente, e in seguito ai contatti con l’Oriente si diffuse in Cina ed in Giappone.
Il fico fa parte della famiglia delle Moraceae che raggruppa circa 1500 specie, per lo più legnose anche se alcune possono essere erbacee o lianose. Le specie di questa famiglia producono lattice. Del genere Ficus carica L. esistono due sottospecie: Ficus carica sativa (fico domestico) e Ficus carica caprificus (caprifico o selvatico). Il Ficus carica L. rappresenta la specie più nordica del genere; l’albero, in ambiente non condizionato, vive mediamente 50-90 anni. Può raggiungere i 10-12 m di altezza, ma in coltivazione specializzata viene mantenuto entro i 3-4 m. Il portamento può essere arbustivo, nei tipi selvatici, mentre nelle forme coltivate è arboreo.
La coltivazione del fico si è sviluppata in diverse zone del pianeta, ma naturalmente in maniera significativa solo nei distretti climatici analoghi all’ambiente mediterraneo, caldo e arido. Nel bacino del Mediterraneo oltre all’Italia abbiamo importanti coltivazioni in Turchia, Grecia, Algeria, Spagna, Libia, Marocco, Egitto, Palestina, Francia. Altri paesi di notevole importanza produttiva sono: Portogallo, Siria, Russia, Arabia, India, Giappone, California, Argentina, Australia e molti altri. Le regioni italiane a maggior vocazione produttiva sono Puglia, Campania e Calabria, una produzione significativa proviene anche dall’Abruzzo, Sicilia e Lazio; la Puglia fornisce anche la maggior produzione di fichi secchi.
Nutspaper, 2/2011
Proprietà
Secondo le nostre analisi, 100 g di fichi contengono:
Gli agricoltori
Sosteniamo l’agricoltura di qualità, condividendo con i nostri agricoltori i valori che ci rappresentano: il rispetto per le persone e per la terra.
Tra i nostri produttori di Fichi secchi al naturale c’è l'agricoltore Sebahattin Metin che abita a Aydin, in Turchia.
Sebahattin ha 99 lotti di terra e produce 15 tonnellate di fichi. Siccome questi terreni sono molto fertili riesce a produrre un fico di qualità. Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Prova molta soddisfazione a produrre questi fichi. Sebahattin ha scelto di produrre in questa zona, perché le condizioni climatiche sono favorevoli. Allo stesso tempo si occupa, con i suoi collaboratori, della commercializzazione. Intorno alla fine di agosto fino a metà settembre ci occupiamo di raccogliere i fichi.
Il raccolto viene steso nelle cassette di plastica all’interno di una serra. Una volta che i fichi si sono seccati si occupano di consegnare le cassette al cliente. La produzione dei fichi è un lavoro che si tramanda da generazione in generazione e il suo compito sarà quello di trasmetterlo ai miei nipoti.
Dosi consigliate
Ogni confezione da 1kg di fichi secchi contiene circa 32 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell’età, del sesso, del peso e dell’attività fisica. Un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre fichi essiccati senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibili a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori dei fichi essiccati contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare i fichi essiccati in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
Bomba
Claudio A. il giorno 21/01/2021 Come sempre super
![]() |
prodotto
Donatello s. il giorno 17/01/2021 ottima qualità!
![]() |
Fichi secchi italiani
monica t. il giorno 16/01/2021 Molto dolci e morbidi, ottimi ![]() |
nn
GIAN CARLO F. il giorno 16/01/2021 nn
![]() |
eccellenti
Sergio B. il giorno 30/12/2020 uno per colazione
![]() |
Dolce naturale
Eleonora S. il giorno 22/12/2020 Tutta la mia famiglia impazzisce per questi fichi! Morbidi succosi e super saporiti sono il nostro dolcetto quotidiano. Senza zuccheri aggiunti e conservanti sono buoni e fanno bene.
![]() |
Fichi
Aldo R. il giorno 22/12/2020 Buonissimi
![]() |
Qualità prodotto
Gabriele G. il giorno 21/12/2020 Buoni
![]() |
Fichi secchi naturali
vanessa n. il giorno 21/12/2020 Favolosi !!!!!
![]() |
I Fichi secchi sono stati una delusione
Luigi S. il giorno 21/12/2020 Purtroppo i fichi sono stati una delusione a livello di qualità; numerosi (oltre una quindicina) sono risultati immangiabili poiché rancidi, maleodoranti e alcuni con degli insetti. La confezione era integra. ![]() Risposta:
La ringraziamo per il suo riscontro, le abbiamo inviato un'email per maggiori informazioni. Staff Frutta e Bacche |
Commento
Mara A. il giorno 21/12/2020 Anche per questo prodotto il giudizio è estremamente positivo
![]() |
fichi secchi
Massimo R. il giorno 17/12/2020 molto buoni
![]() |
Prima volta
gaetano a. il giorno 07/12/2020 Molto buoni
![]() |
Fichi secchi
Massimo B. il giorno 29/11/2020 Buon prodotto
![]() |
una buona scorta
Gaetano F. il giorno 26/11/2020 amiamo molto i fichi secchi, sia per consumo diretto che per cucina. Questi non hanno il sapore dei fchi dottati del Cilento ma sono comunque di alta qualità ![]() |
FICHI SECCHI NATURALI
Fedra G. il giorno 18/11/2020 BUONI, GRANDI, MORBIDI
![]() |
Buonissimi
MARTA SUSANA Q. il giorno 11/11/2020 Ottimo prodotto veloce spedizione
![]() |
fichi secchi
giulio g. il giorno 10/11/2020 ottimi
![]() |
Ottimi!!
Giuseppina I. il giorno 09/11/2020 Molto buoni
![]() |
FICHI SECCHI NATURALI
Paolo P. il giorno 02/11/2020 Ottimi e gustosissimi
![]() |
Fichi secchi naturali
Sergio B. il giorno 21/05/2020 Buon prodotto. Manca il paese di origine sulla etichetta. Consegna veloce.
![]() |
sempre buoni
ZENO P. il giorno 20/05/2020 ripeto quello che ho già detto la volta precedente:veramente molto buoni
![]() |
100% soddisfatta
Sara Z. il giorno 19/05/2020 Senza parole Buonissimi!
![]() |
Ottime
Luca c. il giorno 18/05/2020 Ottimo
![]() |
Fichi secchi
Anna C. il giorno 11/05/2020 Buoni. Prezzo competitivo
![]() |
cliente
Donatello s. il giorno 08/05/2020 tempi di consegna e qualità del prodotto acquistato ok!
![]() |
mai così buoni
ZENO P. il giorno 05/05/2020 Sinceramente è la prima volta che mi capita di mangiare dei fichi secchi così buoni
![]() |
fichi secchi naturali
antonella s. il giorno 01/05/2020 ottimi gnam gnam 10/10 ![]() |
fiichi
germano q. il giorno 26/04/2020 eccellenti in quanto non sono dolcissimi
![]() |
ottimi
Brunella g. il giorno 21/04/2020 morbidi, gustosi, una bella scoperta
![]() |
I migliori
Elisa V. il giorno 17/04/2020 Migliori fichi secchi! Buonissimi!
![]() |
Promossi
Alessandra D. il giorno 16/04/2020 Ottimi, moribidi e gustosi
![]() |
Dolci e gustosi
Antonella A. il giorno 14/04/2020 Ottimi e gustosi. Li alterno ai datteri.
![]() |
Fichi secchi
Giuliana D. il giorno 02/04/2020 Ottimi
![]() |
SIG.
Renato S. il giorno 29/03/2020 MOLTO BUONI
![]() |
ottimi
ILARIA G. il giorno 27/03/2020 veramente buoni
![]() |
Molto buone
Luigi p. il giorno 24/03/2020 Molto buone
![]() |
Fichi
Alina Kristina S. il giorno 19/03/2020 Biono
![]() |
Fichi
Donatella G. il giorno 24/02/2020 Anche questi sono asciutti gli altri erano più morbidi e non così asciutti
![]() |
Fichi secchi
Roberta M. il giorno 07/01/2020 Molto buoni e Morbidi...
![]() |
strepitosi
Marinella B. il giorno 02/12/2019 che buoni , polposi morbidi , essicati molto vene. ottima qualità prezzo. ![]() |
non li ho ancora provati
Clara P. il giorno 29/11/2019 ma sembrano di buona qualità
![]() |
FICHI SECCHI NATURALI
FEDRA G. il giorno 21/11/2019 BUONI, GRANDI, SENZA ADDITIVI E ZUCCHERO AGGIUNTI
![]() |
Fico
Claudio R. il giorno 21/11/2019 Buoni
![]() |
Ottimi
Vincenzo G. il giorno 16/11/2019 Buona qualità, non troppo dolci. Consigliabili.
![]() |
Fichi secchi Naturali
ercole f. il giorno 15/11/2019 moltobuoni
![]() |
Come le ciliegie
Silvano T. il giorno 08/11/2019 uno tira l'altro
![]() |
ottimo
Corrado F. il giorno 04/11/2019 prodotto secondo le attese, buonissimi
![]() |
Buonissimi
Barbara C. il giorno 04/04/2019 Veramente buoni, ci vorrebbero confezioni più grandi! Consegna velocissima ![]() |
FICHI SECCHI NATURALI
FEDRA G. il giorno 07/03/2019 BUONI, GRANDI, SENZA CONSERVANTI.
![]() |
Buonissimi
Giulia S. il giorno 25/01/2019 Morbidi e gustosissimi, messi nell'insalata sono il top
![]() |
Buoni
Mario d. il giorno 19/01/2019 Molto buoni e gustosi
![]() |
Energetici
Danilo A. il giorno 19/01/2019 Merenda pratica e sana.
![]() |
FICHI SECCHI NATURALI
FEDRA G. il giorno 30/11/2018 BUONI, GRANDI, UN POCHINO ASCIUTTI PERCHE' SENZA CONSERVANTI E AMMORBIDENTI.
![]() |
fichi
Milena P. il giorno 31/10/2018 Ottimi
![]() |