Nessun prodotto
Acquista online le more di gelso Italiane, senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri).
Puoi sostenere con noi l’agricoltura italiana per fare del bene a te stesso e al nostro territorio. Le nostre more sono essiccate a bassa temperatura, cosi' da trasformare solo minimamente la proprietà e i macronutrienti. Con tutto il gusto e l'aroma inconfondibile del frutto fresco.
Puoi comprare le more di gelso Italiane in confezioni ideali per veri appassionati di frutta secca.
Scopri i benefici delle more di gelso disidratate naturali, le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100 g di more di gelso contengono:
Ingredienti: Gelso essiccato. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Italia
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Valori nutrizionali
Ingredienti | Gelso essiccato. Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 100g, 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 1488 kJ / 352 kcal |
Grassi | 3,2 g |
di cui acidi grassi saturi | 1,8 g |
Carboidrati | 70 g |
di cui zuccheri | 60 g |
Fibre | 7,3 g |
Proteine | 7,1 g |
Sale | 0 g |
Manganese | 1,6 mg (80% VNR) |
Potassio | 1260 mg (63% VNR) |
Vitamina K | 170 μg (227% VNR) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Italia |
Nutrienti | Manganese, Potassio, Vitamina K |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Varietà | Frutta Italiana, Bacche |
Curiosità
Fino al VI secolo, la Cina aveva il monopolio europeo della seta, pagata a peso d’oro da romani e bizantini. La via della seta attraversava tutta l’Asia centrale, portando il prezioso prodotto in Europa grazie a una fitta rete di intermediari. A lungo si pensò che fosse prodotta dagli alberi di gelso bianco, fino a quando due monaci, nel 555 d.C. introdussero nel vecchio continente alcune uova del bombice del gelso, i cui bruchi sono i bachi da seta, all’interno dei propri bastoni, rischiando la loro stessa vita.
Tra le leggende che si narrano sul gelso, però, la più delicata e nello stesso tempo tragica è quella che Ovidio racconta nelle “Metamorfosi”. Piramo e Tisbe, ci racconta l’autore classico, erano due giovani babilonesi che si amavano, contrastati dalle loro famiglie e costretti a parlarsi unicamente attraverso una fessura nell’alto muro che divideva le loro case. Resosi conto che i genitori di entrambi non avrebbero mai acconsentito al loro matrimonio, decisero di fuggire e si diedero nei pressi di un gelso dove Tisbe giunse per prima. Spaventata dalla comparsa di una leonessa con le zanne ancora sporche di sangue per il pasto appena consumato, la giovane fuggì, perdendo il velo che era solita indossare dal capo. Piramo, giunto poco dopo, nel vedere la leonessa strappare il velo di Tisbe, pensò che l’amata fosse stata sbranata dalla belva e, folle di dolore, si ferì a morte con la sua spada. Quando Tisbe fede ritorno e trovò il suo amato senza vita, maledì l’albero: “porterai per sempre frutti scuri in segno di lutto, per testimoniare che due amanti ti bagnarono con il loro sangue”. Poi, disperata, si trafisse con la stessa spada usata da Piramo. Da allora, i frutti del gelso nero, quando maturano, assumono un colore porpora scuro.
Nutspaper, 4/2018
Storia
Il dibattito tra gli storici sull’origine e sulla prima introduzione del gelso in Italia è ancora in corso. Molti sono d’accordo nel sostenere che le due principali specie di gelso, Morus alba e Morus nigra, provengono dall’Asia, la prima dalla Persia e la seconda dal lontano est, ma sembra che sia stato il gelso nero (Morus nigra) il primo ad essere adattato e coltivato per i suoi frutti, non solo a fini alimentari ma anche per scopi medicinali, da Greci e Romani. Il gelso bianco, invece, è stato introdotto in Occidente assieme al baco da seta nel XII secolo. La sua grande importanza derivava dal fatto che si trattava di un alimento praticamente insostituibile per il filugello, ovvero il baco da seta. In Italia fu introdotto sempre nel secolo XII da Ruggero II, re delle Due Sicilie. La coltivazione del baco da seta si sviluppò in Europa durante i secoli XVIII e XIX, ma nel momento in cui questa attività è diventata marginale in Italia anche il gelso è diventato una coltura sporadica e, in genere, è possibile ritrovarne vecchi esemplari solo in prossimità dei casolari dove sono impiegati con funzione ombreggiante o per l’occasionale raccolta dei frutti.
Le more di gelso appartengono alla famiglia delle Moraceae e al genere Morus. La pianta è un arbusto che può crescere dai 3 ai 10 m di altezza, con un diametro di 0,5 m. La chioma è espansa e globosa, i rami grigi o grigio-giallastri, la corteccia del tronco profondamente solcata e spessa. I fiori maschili sono riuniti in amenti brevi, mentre quelli femminili si raccolgono in infiorescenze subglobose che danno origine ad un falso frutto, il sorosio, detto anche mora di gelso. Nelle more di gelso, i sorosi sono costituiti da piccoli acheni circondati ciascuno da un perianzio divenuto carnoso. Tali more hanno una lunghezza di 3-4 cm, con colore variabile dal bianco, al giallastro e al viola, e a maturazione raggiunta cadono trattenendo il peduncolo. Sono piuttosto molli e sopportano poco il trasporto.
Le bacche hanno la forma di un lampone allungato, provvisto di un breve peduncolo: non è propriamente un frutto, ma un’infruttescenza formata dagli involucri florali divenuti carnosi, ossia da piccoli frutticini a forma di drupa. Questi sono viola-nerastri, lucidi, più grossi e succosi e dal sapore dolce acidulo nel gelso nero; bianco-verdognoli o rossastri e dal sapore più dolce nella varietà bianca. I frutti del Morus alba sono generalmente molto dolci, mentre i frutti del gelso nero sono attraenti, grandi, succosi, con un buon equilibrio tra dolcezza e asprezza che li rende molto saporiti. In breve: il gelso nero (Morus nigra) è caratterizzato da foglie piuttosto rigide, cuoriformi alla base, ruvide nella pagina superiore e pelose nella pagina inferiore.
I frutti sono più o meno sessili, di colore nero violaceo e di sapore, come già anticipato, gradevole. L’albero è a foglie caduche, alto dai 15 ai 20 metri, con corteccia solcata di colore bruno-grigiastro. Cresce più lentamente del gelso bianco e ha una chioma di forma globoso-espansa. Il gelso bianco, invece, presenta foglie tenere, obliquamente cuoriformi alla base, intere o lobate specie nei polloni, glabre nella pagina superiore e pubescenti in quella inferiore, con margini dentati in base alla cultivar. L’albero di gelso bianco cresce velocemente e raggiunge grandi dimensioni (fino a 20 metri di altezza circa), se lasciato sviluppare naturalmente.
Nutspaper, 4/2018
Gli agricoltori
Sosteniamo l’agricoltura di qualità, condividendo con i nostri agricoltori i valori che ci rappresentano: il rispetto per le persone e per la terra.
Tra I nostri agricoltori di more di gelso Italiane essiccate c’è l’azienda agricola Jambolica di Faenza.
Oliviero Ossani è proprietario della società agricola Jambolica. La società agricola Jambolica ha, in totale, sei ettari di terreno. Produce more di gelso, pesche convenzionali, pere convenzionali e albicocche convenzionali. Sono in totale quattro persone tra cui suo cugino Angelo Bartoli, suo socio. La sua passione per l'agricoltura è iniziata tardi, dettata soprattutto dalla volontà di cercare dei prodotti sempre più naturali. Produrre more di gelso è stata una sfida nonostante il gelso sia una pianta autoctona, presente in tutte le case vecchie di campagna. Il prodotto, il frutto è veramente molto difficile da distribuire fresco ma ha delle caratteristiche nutrizionali uniche. Il metodo di raccolta è stato inventato completamente da Oliviero ed Angelo. Sono due carrelli che simulano un ombrello rovesciato e con una tecnica di scuotimento facciamo cadere nelle reti dei carrelli il frutto solamente maturo. Gli obiettivi futuri sono quelli di avere sempre più prodotti autoctoni con le stesse metodologie della produzione delle more di gelso.
Dosi consigliate
Ogni confezione da 500 g di more di gelso essiccate italiane contiene circa 17 porzioni da 30 g che apportano:
I fabbisogni individuali variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica. Un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono alla base del tuo benessere.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre more di gelso Italiane essiccate senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri) accessibile a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di more di gelso essiccate contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Conservazione
Puoi conservare le more di gelso Italiane essiccate in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e umidità. Ecco 4 consigli utili:
Clicca qui per lasciare una recensione
More di gelso
Lucia N. il giorno 15/01/2021 Buone
![]() |
Buone
Gabriele P. il giorno 21/12/2020 Buon sapore, anche se il frutto, dal grande contenuto d'acqua, una volta essiccato perde molto delle proprie caratteristiche
![]() |
A(more) al primo impatto
Federico M. il giorno 04/12/2020 ottime. Pare strano che non siano biologiche.
![]() |
Saporitissime
Luca C. il giorno 13/06/2020 Dolcissime
![]() |
Spettacolari!
Carlo F. il giorno 09/04/2020 Gioia pura ogni colazione!
![]() |
ottimo
Corrado F. il giorno 04/11/2019 prodotto secondo le attese
![]() |
ottimo modo per consumare more di gelso
Sibylle N. il giorno 02/10/2019 sapore tranquillo, ma molto gradevole.
![]() |
more di gelso
Caterina S. il giorno 25/02/2019 non mi piacciono, ma essendo un omaggio vi ringrazio del gentile pensiero.
![]() |
more
tindara l. il giorno 22/02/2019 molto buone
![]() |
More di Gelso Bianco Essiccate - Peso : 250 g
Margherita b. il giorno 11/10/2018 ottimo prodotto in gusto con buon rapporto prezzo/qualità - gradita laconfezione
![]() |
Ottime
Francesca L. il giorno 27/07/2018 Buon prodotto e buono il prezzo per il sacchetto grande.
![]() |
ottimo
Venerando C. il giorno 29/05/2018 ottimo
![]() |
acquisto
ilaria P. il giorno 25/05/2018 ordine perfetto e di ottima qualità
![]() |
Tutto perfetto
Andrea f. il giorno 05/04/2018 Consigliato
![]() |
buone
Paola G. il giorno 19/03/2018 dolci, abbastanza saporite.
![]() |
Buonissime
Johanna A. il giorno 14/02/2018 tutto perfetto, prodotto e service
![]() |
MORE DI GELSO BIANCHE
LISA B. il giorno 10/01/2018 Ottime deliziose
![]() |
More di gelso
Cristian C. il giorno 26/12/2017 È la prima volta che le assaggio ma non sono buone come pensavo. Come valori nutrizionali e genuinità sono ottime ma personalmente non le trovo molto appetitose.
![]() |
primo acquisto dei questo prodotto
Gastone s. il giorno 03/12/2017 ho approfittato dell'offerta, a vista non sono accattivanti ma sono buone
![]() |
insolite
Marilena S. il giorno 01/12/2017 molto buone anche se tanto dolci
![]() |
More di gelso bianco essiccate
MAURO C. il giorno 28/11/2017 Non avevo mai pensato alle more di gelso essiccate, E' un'ottima idea, sono gustosissime.
![]() |
CONSEGNA PUNTUALE
Venerando C. il giorno 07/11/2017 PRODOTTI OTTIMI
![]() |
ok
Caterina P. il giorno 06/11/2017 ok
![]() |
Ok
Alfonso A. il giorno 20/10/2017 ok
![]() |
Fresche e buone
francesco p. il giorno 13/10/2017 Ottime
![]() |
splendide
Andrea B. il giorno 13/10/2017 ottime
![]() |
.
Gustavo R. il giorno 09/10/2017 .
![]() |
Consigliato
Giuliana T. il giorno 25/09/2017 Ottimi nello yogurt
![]() |
MORE DI GELSO BIANCO
Katia m. il giorno 14/09/2017 OTTIMO PRODOTTO NATURALE SENZA ZUCCHERO
![]() |
Creano dipendenza
Manuela b. il giorno 13/09/2017 Le more sono dolcissime e si abbinano molto bene con la frutta secca. Consigliate!
![]() |
More di gelso
Enrica U. il giorno 01/08/2017 ottime
![]() |
more di gelso
simona d. il giorno 06/07/2017 ottimo prodotto, lo utilizzo con lo yogurt di soia o con latte di cocco e mandorle
![]() |