

Acquista online i marroni cotti al vapore Italiani.
Con i nostri marroni italiani cotti al vapore, sostieni l’agricoltura di qualità, le persone che lavorano sui campi con amore, fatica e rispetto.
Puoi comprare i marroni cotti al vapore nella pratica confezione da 500g (5x100g) contenente 5 buste da 100g. Dopo l'apertura, conservare in frigorifero e consumare entro 3 giorni.
Scopri i benefici dei marroni cotti al vapore, considerati i frutti di castagno più pregiati. Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100g di marroni cotti al vapore (frutti di castagno) contengono:
Ingredienti: marroni. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO.
Origine: Italia
Peso: 500g (5x100g)
Qualità etica
Prezzo conveniente
Esclusiva Frutta e Bacche
Valori nutrizionali
Ingredienti | Ingredienti: marroni.Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO. |
Peso | 500g |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 644 kJ / 153 kcal |
Grassi | 1.0 g |
di cui acidi grassi saturi | 0.2 g |
Carboidrati | 30 g |
di cui zuccheri | 7.8 g |
Fibre | 6.8 g |
Proteine | 2.5 g |
Sale | 0 g |
Rame | 0.26 mg (26% VNR*) |
Manganese | 0.57 mg (29% VNR*) |
Potassio | 448 mg (22% VNR*) |
Fonte | analisi Euro Company |
Indicazioni | I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico. |
Origine | Italia |
Nutrienti | Manganese, Potassio, Rame |
VNR | *Valore Nutritivo di Riferimento |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Prodotto | Castagne |
Curiosità
Nel linguaggio comune il termine “castagna” viene utilizzato per definire qualsiasi tipo di frutto del castagno disponibile in commercio, anche se in realtà questo termine non è propriamente corretto. Un’importante distinzione che va fatta, infatti, è quella tra “castagne” e “marroni” che, nonostante vengano spesso utilizzati come sinonimi, indicano in realtà due prodotti ben diversi dal punto di vista morfologico, qualitativo e commerciale:
Storia
Le castagne rappresentano indubbiamente parte del patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Italia. Molti italiani hanno sicuramente fra i propri ricordi di infanzia quelli delle serate passate sul divano a sbucciare le castagne, insieme ai propri nonni e genitori, durante le fredde giornate invernali.
Il castagno europeo (terminologia scientifica Castanea sativa) appartiene al genere Castanea e alla famiglia delle Fagaceae. Coltivato da secoli nei territori dell’Europa Meridionale e Centrale, le sue origini sono molto antiche e ancora oggi incerte. La maggior parte dei botanici la ritengono una pianta autoctona dei territori europei, ma altre ipotesi la vogliono originaria dell’Asia Minore; infatti, l’attuale classificazione tassonomica del genere Castanea si basa sullo studio effettuato da Richard A. Jaynes, nel 1975, in cui si ipotizza che la pianta sia originaria della Cina.
Quello che è certo è che si tratta di una specie assai antica e ampiamente diffusa fin dal periodo Terziario (Paleocene-Pliocene) grazie al suo impiego agricolo e forestale. Durante l’epoca glaciale la distribuzione del castagno subì una regressione a causa del raffreddamento del clima, ma nel corso dei secoli, per esigenze di ordine economico, la sua coltivazione tornò ad allargarsi notevolmente anche al di fuori dei limiti naturali della specie.
I Romani si dedicarono alla coltivazione del castagno principalmente per ricavarne legname da impiegare sia nell’edilizia sia per la costruzione delle botti dedicate al trasporto del vino. Furono proprio i Romani a dare un contributo decisivo alla diffusione e coltivazione del castagno, non solo in Italia ma in tutta l’Europa centro-meridionale, impiantando veri e propri castagneti da frutto e boschi da legname in Spagna, Portogallo, Francia, Svizzera e Germania.
Anche durante tutto l’Ottocento centinaia di migliaia di contadini e montanari dipendevano per la loro sopravvivenza dalle castagne fresche, secche o sfarinate. Non a caso Giovanni Pascoli definisce il castagno ‘l’italico albero del pane’ poiché, anche nel nostro paese, il suo frutto (detto ‘pane di montagna’) all’epoca era alla base dell’alimentazione di gran parte della popolazione rurale.
La produzione di castagne oggi è aumentata in maniera esponenziale, concentrandosi soprattutto in Asia ed Europa. L’Italia è stabilmente ai vertici dei Paesi produttori europei insieme a Portogallo e Spagna. In Asia la maggior parte della produzione proviene dalla Cina.
Le varietà di castagno coltivate in Italia sono numerosissime, infatti ogni zona di coltivazione vanta diversi tipi, denominati secondo la località di produzione. Alcune tipologie di castagne italiane hanno ottenuto il riconoscimento DOP e/o IGP: questi due marchi hanno l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari di un determinato territorio/regione con una procedura univoca, omogenea e valida per tutti gli Stati dell’Unione europea.
Le castagne italiane riconosciute e certificate sono quattro:
Sul mercato le castagne si trovano principalmente in quattro forme:
Per l’essiccazione è preferibile impiegare frutti piccoli, zuccherini, poco settati e facili da pelare. L’essiccazione del prodotto avviene generalmente con aria deumidificata e a basse temperature, così da lasciare inalterati la fragranza, il colore e l’aroma della materia prima di partenza, assicurando allo stesso tempo una buona reidratabilità, elevandone l’indice qualitativo.
https://www.fondazioneomd.it/single-post/2016/10/19/Quando-il-tempo-prende%E2%80%A6-In-castagna
Selezione
Marroni Online
Vogliamo soddisfare la tua passione per i marroni al naturale. Tra tanto marroni in vendita, da esperti di frutta secca abbiamo selezionato marroni cotti al vapore coltivati nel rispetto della nostra filiera.
Dove comprare i marroni cotti al vapore?
I marroni cotti al vapore li trovi solo sul nostro shop online di frutta secca e non nei negozi: questo è l’unico modo per offrirti marroni cotti al vapore online di qualità e di filiera, in grandi formati e a prezzi convenienti.
Conservazione
Dopo l'apertura, conservare in frigorifero e consumare entro 3 giorni.
Prezzo conveniente
Per noi prezzo conveniente significa proporre marroni italiani cotti al vapore accessibili a tutti. Vogliamo, da un lato, dare il giusto valore alle materie prime per ottenere un prodotto di qualità, dall’altro soddisfare le tue esigenze di prezzo.
Stabiliamo infatti relazioni eque e di lungo termine con i nostri produttori, lontani dalla logica del prezzo più basso e basate sulla fiducia, cercando di offrirti il prodotto migliore e più naturale possibile.
Non solo, scegliendo grammature superiori di marroni italiani cotti al vapore (castagne) contribuisci anche tu alla riduzione dell’uso di plastica.
Quanto costano i marroni cotti al chilo?
Il prezzo dei marroni cotti al kg è determinato in base alla qualità, alla varietà e all’origine dei marroni. Noi di Frutta e Bacche abbiamo selezionato i migliori marroni nel rispetto della filiera, degli agricoltori e della materia prima. Il costo dei marroni cotti al vapore al kg è di 31,20€.
Proprietà
Le nostre analisi hanno messo in evidenza che 100g di marroni cotti al vapore contengono:
Recensioni
La tua opinione è importante! Gli appassionati che hanno acquistato Marroni Cotti al vapore (frutti di castagno) ci hanno raccontato cosa ne pensano esprimendo una valutazione e lasciando un commento. Come funzionano le recensioni prodotto?
Domande & Risposte degli appassionati di Frutta Secca
Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!