Sono tutti positivi gli effetti dell’assunzione di frutta secca durante il periodo di gravidanza. Inserire, senza eccessi, noci, mandorle & co. nell’alimentazione, significa garantire una buona dose di benefici all’organismo delle future mamme.
Il merito è tutto, o quasi, dell’alto contenuto di sali minerali e di acidi grassi contenuti in abbondanza nella frutta secca e preziosi nel periodo di gestazione. La frutta secca è un forte aiuto contro i fastidiosi crampi che possono cogliere di sorpresa le donne in gravidanza, in modo decisamente doloroso. L’effetto anti-crampo è garantito dall’elevato contenuto di magnesio, un minerale indispensabile per la salute delle ossa, ma anche necessario per la buona funzionalità dei muscoli. Sali minerali e non solo: la frutta secca è anche ricchissima di acidi grassi, come gli Omega 3, preziosa fonte di energia e fondamentale per garantire la crescita del feto e per lo sviluppo del suo sistema cardiovascolare e nervoso.
La frutta secca è anche una vera miniera di vitamine, in particolare di vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico, sostanza chiave nella moltiplicazione cellulare e nella sintesi del dna. Le dosi raccomandate sono tre piccole porzioni al massimo durante la settimana.
Se vuoi maggiori informazioni leggi anche:
Gravidanza: la vita Prenatale e i cibi “antistress” -> https://www.fruttaebacche.it/blog/la-vita-prenatale-cibi-antistress/