Burro, crema o pasta di frutta secca: qual è la differenza?

Burro, crema o pasta di frutta secca: qual è la differenza?

Burro di arachidi, pasta di nocciole, pasta di mandorle, crema pura di anacardi, crema di nocciole 100% e tante altre, quante cose si trovano scritte sui prodotti disponibili sugli scaffali dei supermercati e online. Tutte queste definizioni spesso creano molta confusione nella mente di chi desidera acquistare: sto comprando un prodotto sano? C’è dello zucchero all’interno di questo prodotto? E sale? Ho proprio voglia di qualcosa di dolce e soddisfacente, questo prodotto fa al caso mio? Con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza e di darvi gli strumenti per districarvi fra le numerose denominazioni presenti nelle etichette dei prodotti spalmabili in circolazione.  

Burro di frutta secca, crema di frutta secca o pasta di frutta secca?

Partiamo da un presupposto: per quanto riguarda i prodotti spalmabili, non esistono normative a livello europeo che definiscano cosa sia un burro, una crema o una pasta. Non è presente una definizione di questi termini nelle normative ed è per questo motivo che molte aziende li utilizzano indistintamente o come sinonimi.

Spesso esistono però delle “regole non scritte” che si riscontrano abbastanza di frequente fra i vari prodotti che possono aiutarci a capire più velocemente di quale prodotto si tratta:  

Burro di Frutta Secca

Il più celebre e comune è sicuramente il “burro di arachidi” che si vede sempre nei film americani. Generalmente, in quello che viene considerato burro di arachidi, oltre alle arachidi sono spesso presenti altri ingredienti come, ad esempio, zucchero, emulsionanti, oli che servono per rendere il gusto più gradevole oppure per migliorare la consistenza del prodotto rendendolo più denso e compatto. L’aggiunta di grassi vegetali (come l’olio di palma) porta a vantaggi dal punto di vista tecnologico, ma uniti allo zucchero, che a volte si trova in questo tipo di prodotti, aumentano l’apporto calorico.  

Crema di Frutta Secca

Il termine “crema”, invece, ha un duplice utilizzo e viene impiegato sia quando si parla di creme spalmabili che oltre alla frutta secca presentano anche altri ingredienti (come può essere il caso delle classiche creme spalmabili a base di nocciola e cioccolato che, oltre al cacao, presentano anche oli vegetali e zucchero), sia quando si parla di prodotti fatti esclusivamente di frutta secca. In quest'ultimo caso spesso alla parola “crema” viene aggiunta un’altra specifica che può essere “100%”, “pura” o un sinonimo. Quando si parla di “crema 100% frutta secca” si fa riferimento a prodotti ottenuti macinando solo ed esclusivamente frutta secca (le creme più comuni sono di nocciole, mandorle, arachidi e pistacchi) senza quindi aggiungere oli vegetali, come può essere l’olio di palma, oppure zuccheri e dolcificanti, sale, aromi, emulsionanti o altri additivi. Questo implica che ovviamente si tratta di un prodotto “puro” e quindi più soggetto ad alterazioni che sono in realtà perfettamente naturali (come ad esempio la separazione dell’olio dalla parte fibrosa e proteica della frutta secca usata come ingrediente). La mancanza di emulsionanti fa sì che la consistenza risulti essere molto meno corposa, a volte quasi liquida.  

Pasta di Frutta Secca

Quando si parla di “pasta di nocciole” o di qualsiasi altro tipo di frutta secca nella maggior parte dei casi ci si riferisce ad un prodotto 100% frutta secca. Spesso il termine “pasta” viene impiegato per identificare un semilavorato adatto come ingrediente per preparazioni di tipo dolciario come gelati, creme, biscotti, cioccolatini. La differenza dalla crema 100% frutta secca sta quindi solo nella denominazione del prodotto. Il termine “crema” dà l’impressione di un prodotto pronto al consumo mentre “pasta” da più l’idea di un prodotto che necessita di ulteriore trattamento per poter essere consumato, anche se in realtà potrebbe trattarsi dello stesso tipo di alimento.  

Data la mancanza di una normativa specifica che regoli questi termini, come fare quindi per non farsi trarre in inganno dai prodotti che si trovano in commercio? L’unico modo è leggere attentamente la lista ingredienti del prodotto che si sta acquistando per evitare di incappare in acquisti errati. Resta sempre la regola che meno un prodotto viene processato e addizionato più si adatta ad una dieta sana e bilanciata.  

Dove acquistare le creme di Frutta Secca 100%?

Puoi acquistarle online, sul nostro sito Frutta e Bacche. Noi di Frutta e Bacche utilizziamo il termine “crema 100%” per tutte le nostre creme spalmabili di frutta secca perché i nostri prodotti possono essere utilizzati non solo per arricchire gustose ricette, ma possono anche essere consumati tal quali su una fetta di pane o per guarnire uno yogurt o dei pancake per una colazione golosa. Sono fatte al 100% di frutta secca senza l’aggiunta di nessun olio, additivo o emulsionante e questo si trova tutto scritto chiaramente sull’etichetta del prodotto. 

Fonti e approfondimenti:
https://www.nutrizionistaenricoveronese.it/burro-di-arachidi-dieta/

La nostra frutta secca

Letture correlate

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...