Cacao: curiosità, benefici e una ricetta d’oro!

Cacao: curiosità, benefici e una ricetta d’oro!

Il cacao: quale migliore ingrediente per addolcire la vita? Difficile trovare qualcuno che non lo apprezzi, ma è sempre meglio ricordare che come ogni cosa non bisogna abusarne. Ecco alcune curiosità che forse non conosci…

La storia del cacao

Dalle latitudini equatoriali delle Americhe, tra il fiume Orinoco e il Rio delle Amazzoni, fino alla penisola dello Yucatán e gli altopiani della Sierra Madre, i frutti dell’albero del cacao rappresentano un concentrato di energia e gusto. Coltivazioni di cacao sono state introdotte in Messico già nel 1000 a.C. e nel corso del tempo popolazioni come Maya e Aztechi hanno adottato questa coltura nella propria alimentazione miscelandola in acqua. Per la grande importanza culturale per le popolazioni indigene del sud America, le fave di cacao sono state impiegate addirittura come moneta di scambio e nelle cerimonie religiose.

Solo più tardi il cacao ha subito una trasformazione, utilizzato come spezia amara o come base per pasta e pane. Nel XVI secolo, con l’arrivo degli Spagnoli nel continente americano, questo delizioso ingrediente è stato esportato in Europa dove è scattata una vera rivoluzione: il cacao è diventato una bevanda, addolcita e riscaldata per migliorarne la consistenza. Assunse in seguito anche un ruolo curativo, ma questa… è un’altra storia ancora!

La lavorazione del cacao

Gli alberi di cacao producono dei baccelli fibrosi (cabosside) che contengono da 20 a 40 semi ognuno. Dopo la raccolta i frutti vengono aperti: semi e polpa vengono così rimossi e messi a fermentare in ambienti “tropicali”, per poi procedere all’essicazione. Successivamente le fave di cacao vengono “rotte” in pennini (nibs) e passati al setaccio per allontanare i gusci.

I nibs vengono infine macinati a pietra per 10/12 ore, diventando una pasta molto fine e passata attraverso una maglia molto fine. A conclusione la massa rimanente viene ridotta a polvere di cacao.

Proprietà del cacao: benefici e uso

Prendendo come esempio il Cacao biologico macinato in polvere, è possibile capire subito alcune proprietà davvero interessanti. Questo cacao infatti fornisce circa il 36% e il 15% dei fabbisogni giornalieri consigliati rispettivamente di Rame e di Magnesio.

Soprattutto il secondo elemento, il magnesio, contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, all’equilibrio elettrolitico, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, della funzione muscolare e psicologica, fino alla normale sintesi proteica e al mantenimento di ossa e denti. Insomma, è proprio il caso di dirlo: il cacao fa bene alla salute!

Le ultime notizie poi sono davvero recenti: “un nuovo studio pubblicato sulla rivista Appetite svela che anche il consumo di cioccolato al latte o bianco potrebbe portare con sé dei vantaggi, e che a trarne beneficio potrebbe essere il cervello”.

Ricetta con il cacao

Qualcosa che va bene sia come colazione che come merenda o dessert da leccarsi i baffi? Presto detto: cioccolata tiepida crudista con latte di mandorla, cannella e maca. Clicca qui per la ricetta.

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...