Crema di mandorle: tipi, usi e dove trovarla online

Crema di mandorle: tipi, usi e dove trovarla online

Dalle mandorle macinate senza aggiunta di altri ingredienti si ottiene una crema fatta solo con mandorle, spesso apprezzata come ingrediente in pasticceria ma gustosissima anche come spuntino o a colazione. Le mandorle possono essere sgusciate o pelate ed eventualmente sottoposte a una fase di tostatura prima di essere macinate.

Crema di mandorla sgusciata o pelata?

Su Frutta e Bacche abbiamo deciso di proporre una crema di mandorle 100%, senza ingredienti aggiunti, nata dalla selezione delle migliori mandorle biologiche italiane.

Per soddisfare le esigenze di tutti i nostri appassionati di creme di frutta secca, la proponiamo in 2 tipologie. Qual è la differenza? In un caso utilizziamo mandorle sgusciate, ovvero semplicemente tolte dal guscio, con la caratteristica pellicina marrone (cuticola) che avvolge il frutto. L’altra tipologia invece è fatta con mandorle pelate, che quindi vengono lavorate per rimuovere la cuticola, rivelando così il seme dal tipico colore bianco avorio.

Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche delle nostre 2 tipologie di crema 100 di mandorle:

  • Crema di Mandorle Pelate Bio Italiane: Le mandorle, provenienti dai mandorleti italiani, vengono raccolte e successivamente sottoposte a pelatura, per rimuovere la cuticola che avvolge il frutto. Successivamente vengono macinate crude, fino ad ottenere un composto che si caratterizza per la consistenza piuttosto liquida. Sensazioni erbacee vengono accompagnate dalle caratteristiche note amarognole della mandorla, per una crema dall’aroma delicato, inconfondibile profumo e dal sapore delicato.
  • Crema di Mandorle Sgusciate Bio Tostate Italiane: Ottenuta dalla macinazione di mandorle tostate, sempre di provenienza italiana, alle quali viene lasciata la cuticola per garantire un gradevole sapore leggermente amarognolo alla crema. L’intensità del sapore è accentuata dalla fase di tostatura, il giusto grado e tempo di macinazione invece regalano una consistenza perfetta per essere spalmata su pane, pancake, fette biscottate o come ingrediente perfetto per esaltare al massimo le ricette.

La crema di mandorle e il burro di mandorle sono la stessa cosa?

Gli appassionati di creme di frutta secca lo sanno già: la crema di mandorle e il burro di mandorle non sono la stessa cosa! Invece chi non conosce bene la differenza tra i due prodotti spesso si chiede se sia meglio scegliere burro di mandorle o crema di mandorle.

Per consumare in modo consapevole, è quindi necessario conoscere la differenza tra i due prodotti, che è semplice ma fondamentale: Il burro di mandorle spesso contiene, oltre alle mandorle, ingredienti aggiunti quali zucchero, addensanti, emulsionanti e via dicendo. La crema di mandorle 100%, invece, è fatta esclusivamente con le mandorle, macinate senza aggiungere nient’altro.

Quanta crema di mandorle mangiare al giorno?

1 cucchiaio e mezzo da cucina di crema di mandorle è la quantità giornaliera consigliata*. Il “New England Journal of Medicine” consiglia infatti di consumare 30 g di frutta secca al giorno per mantenere uno stile di vita corretto e nel nostro caso, 30 g di crema di mandorle corrispondono a circa 10 mandorle pelate o 8 mandorle tostate che vengono finemente macinate.

È importante tenere presente che le necessità individuali possono differire in base a vari fattori, tra cui età, sesso, apporto calorico giornaliero complessivo e stato di salute generale. A questo proposito, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per qualsiasi chiarimento riguardante l'assunzione di creme di frutta secca.

Come misurare quanta crema di mandorle mangiare?

Il metodo più semplice è usare le mani: il pollice corrisponde circa a 1 cucchiaio da cucina di crema di mandorle, ma puoi misurare la giusta quantità anche con un coltello da cucina o in alternativa con uno spalma creme.

La guida “Trova il tuo equilibrio” della British Nutrition Foundation indica che utilizzare le mani per valutare facilmente le porzioni di cibo da consumare è un metodo intuitivo e, letteralmente, “a portata di mano” per avere una vita lunga e in salute. Ma la mano non è l’unica unità di misura identificata dalla BNF che, infatti, consiglia di servirsi anche del pugno e del pollice.  Queste indicazioni variano in base alle caratteristiche proprie di ogni persona, tenendo conto di costituzione, età, sesso, livello di attività fisica svolta.

Calorie e proteine della crema di mandorle

La crema di mandorle è un valido alleato all’interno di un’alimentazione equilibrata, grazie ai suoi valori nutrizionali e alla versatilità dei suoi utilizzi in vari tipi di preparazioni.

In base al fabbisogno nutrizionale di ciascun individuo, è bene bilanciarne il consumo tenendo conto oltre che dell’apporto calorico, anche delle proteine della crema di mandorle.

Nella tabella a seguire, indichiamo i valori delle proteine e delle calorie della crema di mandorle, disponibile in due tipologie su Frutta e Bacche (valori medi per 100 g):

CREME FRUTTA SECCA 100% FRUTTA E BACCHE PROTEINE PER 100g DI PRODOTTO CALORIE PER 100g DI PRODOTTO
Crema di Mandorle Pelate Bio Italiane 27 g 666 kcal
Crema di Mandorle Sgusciate Bio Tostate Italiane 23 g 626 kcal

Come utilizzare la crema di mandorle

Vediamo insieme alcuni utilizzi di questo alimento così goloso e versatile:

  • Crema di mandorle a colazione: basta spalmarne un po’ su fette di pane tostato o a guarnizione di un piatto di pancake per una colazione gustosa e diversa dal solito.
  • Condimento per pasta: aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta alla crema di mandorle si realizza un condimento semplice e gustoso, da arricchire eventualmente con un pizzico di sale e/o erbe aromatiche a piacimento.
  • Accompagnamento per frutta fresca: potete usare la crema di mandorle come alternativa ai condimenti zuccherati per arricchire le macedonie di frutta secca con gusto.
  • Base per frullati: una o due cucchiaiate di crema di mandorle sono perfette per dare una consistenza cremosa a frullati e frappè.
  • Condimento per piatti salati: non limitatevi alle preparazioni dolci, utilizzate la crema di mandorle come condimento per pollo, pesce o verdure grigliate per arricchire i sapori e apportare una nota cremosa.

Come conservare la crema di mandorle

Per gustarla al meglio è importante conservarla nel modo corretto, così potrete ritrovare ad ogni assaggio lo stesso sapore, profumo e consistenza che si sprigionano dal vasetto appena aperto.

Ecco alcuni accorgimenti:

  • Conservare la crema di mandorle in un luogo fresco e asciutto: è consigliabile conservarla in un luogo fresco e asciutto, come la dispensa o una cantina. La crema di mandorle va in frigorifero? Non è necessario, anzi consigliamo di non utilizzare questo metodo di conservazione. Infatti, gli oli naturalmente presenti in tutte le creme di frutta secca tendono a solidificarsi a bassa temperatura.
  • Mescolare prima dell’uso: questo passaggio, effettuato ad ogni consumo, permette di amalgamare alla perfezione la parte oleosa e la parte solida della crema, che si separano naturalmente data l’assenza di emulsionanti quando il prodotto è a riposo. Assicuratevi di raggiungere il fondo del vasetto mescolando energicamente e otterrete la consistenza perfetta.

Come usare la crema di mandorle: ricetta

La varietà dei suoi utilizzi in cucina vi stupirà! Se ancora non sapete come si usa la crema di mandorle, di seguito trovate 2 ricette sfiziose per gustarla in versione contorno e dessert:

Chia Pudding ai frutti rossi e crema di mandorle tostate

Ingredienti per 2 bicchierini:

  • 125 g di frutti rossi (more e lamponi)
  • 100 g di yogurt
  • 30 g di semi di chia
  • 50 ml di bevanda vegetale
  • 2 banane
  • 2-3 cucchiai di crema di mandorle tostate
  • Mandorle in lamelle

Preparazione:

Mettere i semi di chia in ammollo con la bevanda vegetale, coprirli con pellicola e lasciarli in frigo la notte. Trascorso questo tempo preparare il frullato con le banane, 80g di frutti rossi e un po’ di acqua o qualche cubetto di ghiaccio. Mescolare il frullato ai semi di chia, che avranno formato un composto gelatinoso. Comporre il chia pudding: versare il frullato mescolato ai semi, disporre due cucchiai di crema di mandorle e terminare con uno strato di yogurt. Decorare con i frutti rossi rimasti, un po’ di crema di mandorle e qualche lamella di mandorle.

Insalata ai funghi chiodini freschi e frutti di bosco con dressing alla crema di mandorle pelate

Ingredienti:

  • 400 g di insalata misticanza a piacere
  • 200 g di funghi chiodini freschi
  • 100 g di frutti di bosco misti
  • Per il dressing:
  • 50 g di crema di mandorle pelate

Preparazione:

Unisci tutti gli ingredienti in un’insalatiera, utilizzandola come dressing.

Come fare la crema di mandorle

Da esperti di creme, su Frutta e Bacche abbiamo già realizzato per te una Crema di Mandorle Bio 100% e una Crema di Mandorle Tostate 100% pronte da gustare. Forse però non sapevi che anche tu puoi preparare una gustosa crema di mandorle fatta in casa!

Scopri subito come nel nostro video, dove illustriamo tutti i passaggi per fare la crema di mandorle a casa: https://www.youtube.com/watch?v=nD4T6XjrlAk

Ecco qualche consiglio per te dai veri esperti delle creme di frutta secca:

  • Per ottenere una buona crema, devi usare solo mandorle di prima qualità, Su Frutta e Bacche, ad esempio, trovi sia le mandorle sgusciate biologiche sia le mandorle pelate biologiche, per preparare la tua versione preferita di questa crema deliziosa
  • Utilizza le mandorle crude, oppure tostale leggermente in forno a 150° per 20 minuti circa, così otterrai un aroma e un sapore ancora più intensi.
  • Osserva bene il composto durante la macinazione e regola il tempo a seconda della consistenza che vuoi ottenere.

Dove acquistare online la crema di mandorle 100%?

Su fruttaebacche.it puoi trovare la crema di mandorle 100%, fatta con sole mandorle. Scopri le due tipologie, ideali per i veri appassionati di creme di frutta secca:

Fonti: *https://www.nejm.org/doi/pdf/10.1056/NEJMoa1307352

Ricettario Creme Di Frutta Secca 100% - Frutta e Bacche

https://www.nutrition.org.uk/media/ohunys2u/your-balanced-diet_16pp_final_web.pdf

La nostra frutta secca

Letture correlate

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...