La frutta secca allunga la vita: questo è quanto si può dedurre dai risultati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine, con una ricerca condotta presso i prestigiosi Harvard Chan School e Brigham and Women’s Hospital. Pare infatti che il consumo di oli come l’extravergine d’oliva, i semi come lino o girasole, e appunto la frutta secca possano essere correlati a una riduzione del rischio di infarto. Ma quali sono le calorie della frutta secca? Come va bilanciata in una dieta? E cosa devono sapere gli sportivi?
Frutta secca, toccasana per gli sportivi
La frutta secca in guscio è ricca di grassi “buoni”, ovvero polinsaturi e monoinsaturi, che contribuiscono a mantenere i corretti livelli di colesterolo nel sangue e mostrano un contenuto interessante di Vitamina E, che notoriamente contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, è un’ottima fonte di energia (senza appesantire la digestione) ed è proprio per questo motivi che è ottimale per chi ha uno stile di vita attivo, come chi pratica sport, sia a livello agonistico che amatoriale.
Ma c’è dell’altro: la frutta secca contiene anche molti minerali e vitamine, che contribuiscono a ridurre la stanchezza e l’affaticamento che si riscontrano dopo un’intensa attività fisica. Insomma, anacardi, pistacchi, mandorle, nocciole, noci e compagnia bella sono perfette per chi cerca una vita bilanciata e piena di benessere!
Frutta secca e dieta: come fare?
Una precisazione, prima di tutto: i nostri consigli non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, quindi non ci vogliamo sostituire ai consigli del medico, a cui bisogna sempre prestare ben attenzione. Detto questo, possiamo dire che una persona adulta, in buona salute e con un regime di vita attivo e sportivo tendenzialmente consuma circa 2.000/2.500 calorie al giorno. Tra queste, 400 circa andrebbero consumate a metà mattinata e a metà pomeriggio, i momenti migliori per uno spuntino a base di frutta secca, magari abbinati a yogurt o a un frutto.
La frutta secca quindi è ottima per integrare un’alimentazione bilanciata che non prevede carboidrati pesanti a cena, ma ottime colazioni energetiche, una merenda, un pranzo, un’altra pausa al pomeriggio e una cena leggera alla sera. Tendenzialmente la porzione raccomandata per quanto riguarda la frutta secca è 30 grammi. Tutte le calorie della frutta secca
Per completare tutte le informazioni pubblichiamo questa tabella dove sono presenti varie tipologie di frutta secca, con i valori medi per 100 grammi di prodotto, secondo lo USDA National Nutrient Database for Standard Reference e le analisi Euro Company.
PRODOTTO | ENERGIA/CALORIE per 100g | PRODOTTO | ENERGIA/CALORIE per 100g |
Anacardi Naturali Biologici | kJ 2477 / kcal 597 | Noci Del Brasile Biologiche | kJ 2842 / kcal 689 |
Anacardi naturali | kJ 2477 / kcal 597 | Noci di Macadamia Naturali | kJ 3069 / kcal 745 |
Mandorle pelate | kJ 2535 / kcal 613 | Noci Pecan Mezze | kJ 3074 / kcal 746 |
Mandorle Pelate Biologiche | kJ 2535 / kcal 613 | Noci Sgusciate Mezze | kJ 2843 / kcal 689 |
Mandorle sgusciate | kJ 2519 / kcal 610 | Noci Sgusciate Mezze Biologiche | kJ 2843 / kcal 689 |
Mandorle sgusciate Biologiche | kJ 2519 / kcal 610 | Pinoli | kJ 2403 / kcal 579 |
Nocciole Pelate Tostate | kJ 2778 / kcal 673 | Pistacchi sgusciati | kJ 2400 / kcal 579 |
Nocciole Sgusciate | kJ 2701 / kcal 655 | Selezione di Frutta e Bacche Biologiche | kJ 1886 / kcal 452 |
Noci Del Brasile | kJ 2842 / kcal 689 | Selezione Gourmet Biologica | kJ 2015 / kcal 483 |