Albicocca, una fonte naturale di benessere

Albicocca, una fonte naturale di benessere

Albicocco, un albero con più di 5.000 anni

Per trovare le origini dell’albicocco, dobbiamo fare un lungo viaggio nel tempo e nello spazio…

L’albicocco è infatti un albero antichissimo, diffuso sin dal 3000 a.C. in Cina, Asia centrale e Caucaso: da questi territori, grazie alle carovane dei mercanti, si è esteso lentamente verso Ovest, raggiungendo l’Armenia (da cui il nome botanico Prunus Armeniaca) e il Medio Oriente. I Romani introdussero l’albicocco in Italia e Grecia nel 70-60 a.C., ma la vera diffusione nell’area mediterranea è avvenuta grazie agli Arabi (a cui si deve anche il nome “albarquq”, da cui deriva la parola albicocco).

Le albicocche sono una fonte naturale di fibre e di potassio

Non sono solo buonissime… Le albicocche sono una vera riserva di protezione naturale per l’organismo!

Sono infatti frutti ricchi di fibre, che contribuiscono alla salute dell’apparato digerente. Inoltre, molte di queste fibre sono di tipo solubile e aiutano quindi a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

Le albicocche sono anche ricche di potassio, un minerale che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare e aiuta a mantenere la pressione sanguigna nella norma.

Vitamina A? L’albicocca ne è ricchissima!

L’albicocca possiede anche quantità elevate di vitamina A, grazie a cui sviluppa proprietà antiossidanti che potenziano le difese immunitarie. Una porzione di albicocche disidratate (5-6 albicocche) contiene infatti l’82% dell’assunzione giornaliera di vitamina A raccomandata per l’adulto (Fonte: Nucis Italia).

In particolare, la vitamina A è un antiossidante particolarmente utile per difendere la pelle dai danni legati all’esposizione ai raggi solari; a livello del derma, la vitamina A aumenta la produzione di collagene, contribuendo a conferire tono ed elasticità alla pelle.

Le albicocche secche

Lontano dall’estate, se sentite la mancanza delle albicocche fresche, potete provare le albicocche essiccate da acquistare online su Frutta e Bacche. Un’idea facile e veloce è quella di abbinarle a insalate e formaggi, dopo averle saltate in padella con un po’ di olio extra vergine di oliva, giocando con i sapori dolci e salati. E naturalmente, sono perfette per torte e dolci!

Fonti

Nutspaper - Periodico d’informazione sulla frutta secca, n. 1/2016.

Nucis Italia, http://www.nucisitalia.it/albicocche/

La nostra frutta secca

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...