La varietà e classificazione delle noci di macadamia

La varietà e classificazione delle noci di macadamia

  Dal gusto dolce e delicato e dalla consistenza burrosa, le noci di macadamia sono il prezioso frutto della pianta perenne chiamata macadamia.

La macadamia appartiene alla famiglia delle Proteaceae, è nativa delle foreste della costa nord-orientale dell'Australia, ma cresce bene anche nelle Hawaii, nell'America Centrale, in Brasile e in alcune regioni dell'Africa del Sud.

La pianta per crescere ha bisogno di temperature comprese fra i 24° e i 30 °C e non tollera né le gelate né i deboli raffreddamenti del clima (temperature al di sotto dei 6 °C) per questo si adatta bene agli ambienti tropicali, caldi e umidi.

Il nome del genere Macadamia è un omaggio al famoso scienziato australiano John McAdam, collega del botanico britannico Ferdinand von Mueller che fu il primo a descrivere questa pianta, ma questo tipo di noce è conosciuto nel mondo con moltissimi nomi diversi:

  • Noce del Queensland, la regione nel nord-est australiano da cui ha origine la pianta;
  • Noce di Bauple, dal nome del monte Bauple situato nel Queensland australiano dove sono state trovate le prime varietà di noci commestibili;
  • Jindilli o Kindal Kindal, sono i due nomi che venivano dati dai nativi australiani a questi frutti molto tempo prima che l’Australia fosse scoperta dagli esploratori europei;
  • Noce delle Hawaii, in quanto questo arcipelago è il più grosso produttore di noci dopo l’Australia;
  • E ancora Bush nut e Maroochi nut.  

La famiglia comprende oltre dieci specie e ancora oggi la classificazione non può ancora dirsi conclusa, ma le uniche due specie che producono frutti interessanti dal punto di vista commerciale sono la Macadamia integrifolia dal guscio liscio e Macadamia tetraphylla dal guscio ruvido.

Alcune specie di Macadamia, infatti, producono frutti non idonei al consumo umano in quanto nocivi per la presenza di un glicoside tossico. La componente tossica comunque può essere rimossa seguendo un processo di lisciviazione che viene praticato anche dagli indigeni australiani per sfruttare tutte le tipologie di piante.

La pianta della noce di macadamia cresce molto lentamente ed inizia a produrre frutti solo una decina di anni dopo essere stata piantata, tuttavia una volta entrata in produzione può fruttificare per oltre un secolo. La pianta della macadamia è infatti molto longeva e può sopravvivere per più di cento anni: nel giardino botanico di Brisbane si può ammirare un esemplare che è stato piantato nel 1858!

Il guscio legnoso della noce di macadamia è molto resistente e tenace, molti sistemi di rottura sono stati sviluppati per aprire il frutto senza pregiudicare l’integrità del seme interno. La rottura avviene o tramite l’ausilio di una lama tagliente oppure di sistemi di rulli che rompono il guscio per compressione.

Le noci di macadamia sgusciate vengono poi suddivise in differenti classi sulla base delle dimensioni del frutto e sulla percentuale di frutti interi. Tali classi sono denominate “Style” e vanno da 0 a 8: lo Style di livello più alto è lo 0 (o Super Premium Wholes o Super Mac) che contiene almeno il 95% di frutti interi dal diametro piuttosto grande (> 20 mm) mentre lo Style 8 è costituito da frutti che arrivano ad un calibro massimo di 4 mm.

Le noci di macadamia, come tutta la frutta secca e i semi oleosi, sono caratterizzate da un alto valore energetico e sono prive di colesterolo. Il notevole contenuto di grassi dona a queste noci un ottimo potere saziante e il loro elevatissimo contenuto di grassi monoinsaturi, circa il 78% della composizione totale del frutto, rappresenta il più alto valore rispetto a qualsiasi altro olio naturale in commercio – compreso l’olio di oliva. Presentano inoltre un buon contenuto di minerali (manganese, selenio, rame, magnesio, fosforo, potassio) e di vitamine (B1, B6).

Le noci di macadamia sono quindi un ottimo spuntino da consumare tal quale come spezza fame pomeridiano o durante un aperitivo, magari tostate e leggermente salate sul momento, oppure possono rappresentare un ottimo ingrediente per arricchire piatti gustosi sia dolci che salati.

Acquistando le noci di Macadamia su Frutta e Bacche, oltre ad assicurarti un prodotto naturale ad un prezzo conveniente, contribuisci a sostenere l’agricoltura di qualità e le persone che lavorano sui campi con amore, fatica e rispetto.   

Fonti e approfondimenti:
Nuts Book

La nostra frutta secca

Letture correlate

Condividi

Hai aggiunto: Hai rimosso:

Tot. ordine spedizione inclusa: ( prodotti)

Procedi all'acquisto
Loading...